To show the organization of the course that includes this module, follow this link Course organization
Lessons |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
Dal momento che tanto i soggetti in buona salute quanto i malati sono costituiti da aggregati di cellule che svolgono funzioni altamente specializzate ed integrate, appare indispensabile che lo Studente acquisisca sin dall’inizio dei suoi studi medici conoscenze adeguate di citologia, istologia ed embriologia per poter in seguito meglio apprezzare culturalmente i molteplici aspetti della fisiopatologia e della clinica.
Generalità. Metodologie e strumenti impiegati per l’osservazione e lo studio di cellule e tessuti. Plasmalemma (o membrana plasmatica: struttura submicroscopica, doppio foglietto lipidico; segnali intercellulari e loro meccanismi di trasduzione intracellulare). Citoplasma: citosol e suoi componenti (ribosomi; materiali di deposito; corpi inclusi); organuli subcellulari (reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; vescicole di trasporto; apparato di Golgi; trasporto vescicolare; esocitosi; endocitosi; fagocitosi; transcitosi; endosomi precoci e tardivi; lisosomi; perossisomi; mitocondri; citoscheletro [microtubuli, filamenti intermedi; microfilamenti]. Nucleo (involucro nucleare; lamina nucleare; scaffold nucleare). Cromatina (DNA; istoni; nucleosomi; eu- ed eterocromatina; replicazione e riparazione del DNA; espressione genica; topoisomerasi).
Nucleolo. Cromosomi. Mitosi e ciclo cellulare mitotico (cicline e ciclinchinasi). Apoptosi (o morte cellulare programmata). Cellule staminali. Istogenesi (proliferazione e differenziazione cellulari; fattori di crescita e citochine; interazioni cellule-cellule e cellule-matrice extracellulare). Tessuto epiteliale di rivestimento (tipi di epiteli; processi di rinnovo e riparazione; specializzazioni della superficie cellulare). Ghiandole esocrine (tipi; istogenesi). Ghiandole endocrine (tipi; istologia; istogenesi ed istofisiologia). Tessuto connettivo propriamente detto (lasso; denso; componenti cellulari, fibrosi e amorfi). Tessuto adiposo bianco (o comune). Tessuto adiposo bruno. Tessuto cartilagineo (jalino; elastico; fibroso; istofisiologia). Tessuto osseo
(istogenesi, struttura microscopica, composizione chimica, cito- ed istofisiologia delle diverse varietà).
Sangue e cellule del sangue. Midollo osseo (emopoietico e non). Linfa e tessuti linfatici (sedi e varietà).
Tessuto muscolare (scheletrico; cardiaco; liscio; stroma; istogenesi; cito- ed istofisiologia). Tessuto nervoso(generalità; neuroni; fibre nervose [centrali e periferiche; mieliniche ed amieliniche; meccanismi di mielinizzazione; sinapsi; terminazioni nervose periferiche nei muscoli, negli epiteli, nei tessuti connettivi]; sistema nervoso autonomo [citologia ed istologia]; cellule staminali e sviluppo intrauterino e postnatale del sistema nervoso; degenerazione e rigenerazione dei neuroni;; neuroglia (ependimociti [o cellule staminali]; astrociti; oligodendrociti; microglia; cellule satelliti; cellule di Schwann]; marker e caratteristiche morfofunzionali). Gametogenesi e meiosi. Fecondazione. Segmentazione dello zigote. Derivati dei tre foglietti embrionali. Placenta. Annessi fetali. Gravidanza (generalità). Clonazione. Sviluppo degli apparati: tegumentale, branchiale (tiroide, lingua, faccia e palato compresi), respiratorio, digerente, surrenalico, urinario, genitale (maschile e femminile), cardiovascolare (modificazioni alla nascita incluse), e nervoso (centrale e periferico).
L’esame finale si articola su d’una prova scritta e sulla discussione orale di preparati istologici. In itinere lo Studente potrà sostenere facoltativamente due o tre prove scritte su argomenti di Citologia e di Istologia cheserviranno per verificare il livello di preparazione raggiunto.
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234