Sulla base dell’analisi dei bisogni, il Master si propone di offrire un approfondimento su un’area di lavoro – quella della prevenzione – che si ritiene poco sviluppata ed analizzata rispetto all’area della tutela minorile, dove al contrario esistono pratiche e protocolli di lavoro consolidati. L’area della prevenzione è ritenuta strategica onde evitare che le situazioni di disagio divengano irreversibili. Pertanto, il Master si propone di fornire ai professionisti che si occupano di minori – in particolare agli assistenti sociali, ma anche agli educatori e psicologi – la possibilità di sviluppare le proprie competenze lungo tre direttive principali: “conoscenza” dei fenomeni, “valutazione” e “progettazione” di possibili interventi.
Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso secondo:
1. Conoscenze: incrementare la capacità di comprendere una situazione minorile e familiare in continua evoluzione; acquisire competenze conoscitive di base per individuare gli elementi di disagio delle famiglie migranti, dovuti ad aspetti culturali; acquisire competenze autoformative per apprendere dall’esperienza personale e professionale, tenendo conto, in particolare, della sfera del sentire e del fare, dell’ascoltare e del decidere.
2. Abilità: sviluppare capacità di creare e supportare le reti formali ed informali per costruire processi congiunti di presa in carico; sviluppare la capacità di progettare interventi a carattere educativo, in grado di coinvolgere attivamente i minori, le famiglie e le istituzioni.
Il master è inserito all'interno del Catalogo Interregionale dell'Alta Formazione: i residenti in una delle regioni operative – Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta, Veneto – potranno richiedere un voucher alla propria regione entro il 4 agosto 2011. Per ulteriori informazioni: http://www.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati646458.pdf
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234