Master Universitario in Organizzazione e Gestione di Eventi - Teatro musicali (GEM) (I livello)

Corso disattivato

Presentazione

Il Master si propone di creare una figura altamente specializzata nella progettazione e gestione degli eventi musicali, nei comparti dell’opera lirica e della danza, dotata di un elevato grado di flessibilità che le consenta di connettere competenze nei vari ambiti specifici necessari per la produzione di eventi spettacolari, con particolare attenzione agli spettacoli dal vivo (performing arts). Questa figura professionale coniugherà competenze culturali di base e competenze metodologiche tali che, nello specifico della produzione/gestione di eventi, sia in grado di:

1)       cooperare alla ideazione e stesura di progetti di teatro musicale,
2)        comprendere le logiche di valutazione della fattibilità economico-tecnica di un progetto di teatro musicale, esercitando capacità di gestione dell’attività professionale e di relazione con i contesti sia di produzione che di rapporti con la committenza, pubblica come privata,
3)       seguire e coordinare le diverse fasi dell’allestimento, con una forte propensione al lavoro di gruppo, sia in termini collaborativi che di leadership creativa,
4)       porsi in relazione con le principali funzioni economico-gestionali (marketing, amministrazione, fund raising, gestione delle persone),
5)        impostare una pertinente valutazione dell’evento nelle fasi progettuali ed esecutive nonché comprendere le determinanti dell’impatto da esso conseguito sul territorio di riferimento,
6)        possedere le fondamentali competenze tecniche relative all'utilizzo combinato di diversi media; in particolare viene approfondita la capacità trasversale di combinazione di diversi linguaggi,
7)        cooperare alla valorizzazione dell’iniziativa anche oltre l’evento, in un’ottica di medio-lungo periodo.
Tutto ciò comporta la compresenza sinergica di una formazione culturale di base nel settore specifico di intervento e di una formazione mirata in ambito economico-giuridico, con particolare riferimento alle competenze progettuali e gestionali. Corrispondentemente, la figura professionale è contraddistinta dalla capacità di sovrintendere ai diversi processi lavorativi, rispettandone la complementarità e simultaneità.
Le competenze richieste sono perciò di vario tipo. Da un lato, una solida e ampia preparazione culturale di base permette al manager di dialogare con le figure dotate di competenze artistiche all’interno di una impresa del settore, e di ideare progetti spettacolari di alto valore culturale. Dall’altro, sono essenziali le competenze di tipo manageriale e tecniche necessarie per la gestione di processi produttivi, organizzativi e gestionali: nozioni di gestione economica e finanziaria, gestione delle risorse umane, del marketing e comunicazione, conoscenza del funzionamento delle istituzioni pubbliche e culturali, nazionali e internazionali. Tali competenze permettono al manager di relazionarsi con le figure più tecniche (amministrativi, ufficio stampa, ecc.) presenti in una impresa del settore. Data la sua funzione di “interfaccia dialettica”, il manager deve possedere sviluppate competenze nella pianificazione e nella programmazione, così come nella comunicazione e nel coordinamento delle risorse umane e finanziarie.

Scheda del corso

Durata
1 anni
Organo di controllo
Comitato scientifico del Master Universitario in Organizzazione e Gestione di Eventi - Teatro musicali (GEM) (I livello)
Tipo
Master
Sede
VERONA
Macro area
Scienze Umanistiche
Area disciplinare
Lettere, Arti e Comunicazione



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234