Il Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale si propone di fornire ai laureati gli strumenti per intraprendere carriere manageriali in imprese industriali e di servizi, nonché nell’ambito della consulenza direzionale. In particolare, intende formare laureati capaci di inserirsi nel mondo del lavoro nell'ambito dell'organizzazione di imprese for profit ed aziende non profit, assumendo inizialmente ruoli di assistant manager in posizioni tecniche e, progressivamente, dirigenziali, nonché rivestendo il ruolo di consulente aziendale.
Il corso offre conoscenze specialistiche in materia di strategia aziendale, management, progettazione organizzativa e controllo di gestione, mirando a formare professionisti capaci di collocarsi nel mondo del lavoro. Per favorire l’ingresso in azienda da più ambiti funzionali, coerentemente con le tendenze organizzative in atto, la preparazione dei laureati in Direzione Aziendale è multidisciplinare.
Lo studente acquisisce le competenze target attraverso un primo anno comune, basato su una forte multidisciplinarità, in cui sono approfonditi temi di tipo giuridico (istituti della proprietà intellettuale e diritto antitrust), economico (economia industriale e dell’innovazione), quantitativo (metodi e modelli quantitativi a supporto della direzione aziendale) e aziendale (strategia d’impresa, governance e informativa finanziaria dei gruppi).
Lo sdoppiamento dei curricula al secondo anno indirizza la preparazione degli studenti verso distinti ambiti professionali, pur preservando una comune filosofia didattica.
Il curriculum “Management Strategico” approfondisce la direzione strategica in senso ampio, mediante lo studio di discipline relative alla progettazione organizzativa, all’analisi della competizione e dell’innovazione, alla responsabilità sociale e al controllo di gestione.
Il curriculum “Service Management” approfondisce il governo strategico delle imprese operanti nel settore dei servizi, quali retail, turismo e no profit, con focus su service quality e relationship marketing.
La didattica tradizionale è supportata, in modo differenziato, nei vari corsi da testimonianze dirette di professionisti, project work, visite aziendali e attività per sviluppare le competenze trasversali degli studenti.
Il corso è attivato nella sede di Vicenza in forza della convenzione tra l'Ateneo e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza (stipula nel 2009/10 e rinnovo nel 2014/15).
Gli sbocchi lavorativi riguardano posizioni gestionali, amministrative e di pianificazione e controllo strategico, nell’ambito delle imprese industriali e di servizi, e all’interno di società di consulenza direzionale e strategica.
Per informazioni complete su obiettivi, attività, servizi, risorse e risultati della formazione è possibile consultare la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS).
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234