Il corso di perfezionamento persegue l’obiettivo di favorire la conoscenza multidisciplinare della tutela dei diritti della persona sotto il profilo locale, regionale, nazionale e sovranazionale. A tal fine verranno esaminati le origine storiche della tutela dei diritti e i differenti sistemi di protezione delle situazioni giuridiche soggettive (sistema costituzionale statale, sistema costituzionale degli ordinamenti stranieri, sistema comunitario). Verrà prestata attenzione alle modalità di funzionamento della difesa civica nelle proiezioni locali, regionali e sovranazionali (istituto del mediatore europeo, contemplato dai trattati e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea). Lo scopo principale è di trasmettere informazioni puntuali sulla funzione delle istituzioni amministrative di protezione dei diritti umani, le quali implementano le prescrizioni costituzionali attraverso l’attività servente agli apparati amministrativi. In primo luogo verranno esaminati sotto il profilo analitico ed empirico le attività delle istituzioni della difesa civica. In secondo luogo saranno affrontati i profili riguardanti l’armonizzazione delle funzioni della difesa civica nei vari gradi ordinamentali nei quali opera, soprattutto in ordine al rapporto fra ordinamenti subnazionali e standards costituzionali e sovranazionali di protezione. Sotto il profilo professionale il corso intende aggiornare e approfondire le cognizioni necessarie per l’esercizio delle funzioni degli operatori della Pubblica Amministrazione nell’ambito della promozione dei diritti di cittadinanza. Un successivo obiettivo formativo è di esaminare il tema della collocazione istituzionale dell’istituto del difensore civico locale e regionale in relazione al quadro costituzionale. A ciò si aggiunge il ruolo del mediatore europeo nel quadro dei rapporti con i livelli nazionali di garanzia. Sebbene attinente al profilo del de jure condendo si intende anche concentrare l’attenzione sugli aspetti istituzionali e funzionali del difensore civico nazionale, il quale, in attesa della sua costituzione, è surrogato dalla difesa civica regionale.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234