MATERIALI PER L'ESAME DI SCIENZE UMANE

Data pubblicazione
mercoledì 23 dicembre 2015 - 14.34.12
Oggetto
MATERIALI PER L'ESAME DI SCIENZE UMANE
Pubblicato da
Mauro Niero
Scienze propedeutiche alla professione medica - SCIENZE UMANE (2015/2016)
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia [LM-41]
Contenuto:
Avverto gli studenti che potranno scaricare i materiali del corso di Scienze Umane, nel consueto sito e-learning  
https://elearning.univr.it/j/index.php?option=com_wrapper&Itemid=60&url=/sso/accedi_e.php?go=/e/course/view.php?id=2186
Pertanto non occorrerà chiederli alla biblioteca Frinzi dove si sono trovati finora.

Di seguito si riporta il file LEGGIMI che troveranno assieme a tali materiali:
 
SCIENZE UMANE (materiali riselezionati)
Materiali per l'esame:

LE SLIDE DELLE LEZIONI  SI POSSONO SCARICARE DAL WEBSITE E-LEARNING
ALTRI MATERIALI  
a) Niero M., Polettini P. (2008). Introduzione: le molte facce del concetto di salute nelle scienze sociali. In La salute dei mantovani: epidemiologia e percezione delle differenze (a cura di M.Niero e P.Polettini), Franco Angeli, Milano (pp.13-36). [La parte dell’introduzione di interesse per l’esame è quella redatta specificamente da M.Niero: pp.13-26]
b) NIERO M.(2008). Gli esiti riferiti dal paziente, fra medicina e scienze sociali. In M.Niero, La personalizzazione nella ricerca quantitativa per la valutazione della salute e degli esiti riferiti dal pazienti,
Angeli Milano: (pp.13-32).
  
I SEGUENTI TESTI VANNO LETTI ENTRAMBI
c) Vezzoni P.(2010). Determinismo genetico. In Neodarwinismo e scienze sociali (Roberto Vignera a cura di), Angeli Milano (pp.57-74).
d) Giacca M.(2010). Genes and human behavior. Towards a new determinism on genetic bases? Salute e Società, IX (3).(pp.13-23).

I SEGUENTI TESTI, CHE ERANO PREVISTI NEL PROGRAMMA, NON VANNO STUDIATI PERCHE' NON SONO STATI TRATTATI DURANTE IL CORSO.
NO Garrino L.(2010). La medicina narrativa nella cura e nella formazione. In Garrino L.(a cura di) La medicina narrativa nei luoghi di formazione di cura, EDI-Hermes Milano (pp.5-23).
NONiero M. (2010). Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Bozza non pubblicata)(pp.1-12).

E' IMPORTANTE CHE LO STUDENTE VISITI I SEGUENTI SITI E PROVI LE DEMO CHE VI COMPAIONO
Esempi dalle varie generazioni di PRO potranno essere trovati ai seguenti websites (includono demos online):

Questionario di salute SF-36:
http://crc.marionegri.it/qdv/index.php?page=sf36
http://crc.marionegri.it/qdv/questionari/sf36/sf36v1ita.htm
 
PROMIS DEMO (in that Demo a computer programme selects items from an item bankwhere they are stored, according to the answers given by the respondent at the first questions. Each item is precalibrated by its "difficulty" and stored in the item bank consequently.
https://www.assessmentcenter.net/ac1/Default.aspx?SID=D4EB936B-D46D-420B-86CC-7FE08FBAE9C9
 
 


© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234