Proposte tesi e stage

Proposta di tesi

L'editoria in epoca fascista: normative e censure


Garante
Giancarlo Volpato
Parole chiave
editoria, censura, fascismo e censura
Data proposta
9 febbraio 2004
Corso di studi
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Descrizione:
dopo una breve descrizione sull'importanza dell'editoria come mezzo di comunicazione utilizzato dal regime, si passa a esaminare le leggi a favore dell'editoria che in un primo tempo Mussolini fece emanare; quindi, progressivamente secondo un obiettivo molto mirato, il fascismo accentuò il controllo sui libri e su quanto veniva pubblicato. Infine le forme più importanti della vera e propria censura che culminò con le leggi razziali del 1938.



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234