L'attività di ricerca è stata sviluppata prevalentemente nell’ambito della patologia digestiva, linfoproliferativa, mammaria e polmonare, applicando metodiche innovative di indagine che si sono rese disponibili nel corso degli anni, in particolare le tecniche di immunoistochimica e biologia molecolare. Ha contribuito, con quello che è stato definito internazionalmente “Verona Group”, alla scoperta e definizione di un nuovo sistema cellulare: le “perivascular epithelioid cells” (PEC) e delle neoplasie che da esse prendono origine, i “PEComi”. In ambito pancreatico ha contribuito alla classificazione delle neoplasie cistiche del pancreas e alla caratterizzazione delle condizioni infiammatorie del pancreas che simulano clinicamente il carcinoma pancreatico, quail la pancreatite autoimmune e la pancreatite paraduodenale. Questo, assieme all’esperienza maturata in più di 30 anni di attività diagnostica bioptica e chirurgica, ha reso possible lo sviluppo di competenze, internazionalmente riconosciute, utili a migliorare la diagnosi e a sviluppare approcci terapeutici più mirati nell’ambito della patologia digestiva e biliopancreatica.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
BIOLOGIA DEL CANCRO | L'attività è dedicata prevalentemente allo studio della patologia neoplastica digestiva e pancreatica. |
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234