Stefano Landi

Foto profilo,  December 18, 2021
E-mail
stefano|landi*univr|it <== Replace | with . and * with @ to have the right email address.
Not present since
December 31, 2022
Note
 
Curriculum

Da Settembre 2024 è Professore  associato in Economia Aziendale pressopresso il Dipartimento di Economia Aziendale, Università di Verona.

Ha conseguito il dottorato con specializzazione in Economia e management sanitario all'Università di Genova. 

Si occupa di tematiche inerenti l'innovazione tecnologica, la gestione della performance e la relazione con gli stakeholders nelle aziende con particolare riferimento alle aziende sanitarie

E’ autore di numerose pubblicazioni su diversi temi come:

  • I tempi e le liste di attesa in sanità.
  • L'health technology assessment (HTA) a supporto delle decisione di investimento
  • La co-produzione nell'erogazione dei servizi pubblici.
  • Dialogic accounting and public engagement con particolare riferimento ai Social media nella aziende non profit e nelle pubbliche amministrazioni.

I temi di ricerca attuali sono legati a:

  • Performance Management
  • Health Technology Assessment (HTA)
  • Analisi dei costi (Value based Healthcare)
  • Innovazione e Hybrid manager in sanità

Profilo e dettaglio delle pubblicazioni su:

- Google Scholar
- Scopus

Componente designato dal rettore dell’Università di Verona nel gruppo di lavoro composto da Azienda zero e le aziende sanitarie della regione Veneto “Governo delle richieste d'acquisto di nuove tecnologie delle aziende sanitarie. Percorso di valutazione e strumenti operativi”. 

Partecipa a gruppi di ricerca vincitori dei seguenti bandi europei:

Call: [HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07-02] -  "PCR-4-ALL: Impact and viability of a novel mass pcr testing method as a pandemic-fighting strategy"

Call:[HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01] -  "AI and Robotics for Prostate Biopsy"

 

È reviewer per alcune riviste nazionali e internazionali tra cui:

  • Referee per “The Lancet”. 

  • Referee per “International Journal of Health Geographics”. 

  • Referee per “Social Science and Medicine”. 

  • Referee per “Health Services Management Research”. 

  • Referee per “Social Indication Research”. 

  • Referee per “Health Policy”. 

  • Referee per “Public Management Review”. 

 

Modules

Modules running in the period selected: 0.
Click on the module to see the timetable and course details.


News for students

There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.

MyUnivr
Vai al dipartimento di riferimento: Management
Skills
Topic Description Research area
Cost Analysis in Healthcare L'analisi dei costi è fondamentale nel campo della gestione sanitaria, volta a ottimizzare l'allocazione delle risorse e migliorare l'efficienza delle organizzazioni. Tra le metodologie più utilizzate in sanità vi sono l'Activity-Based Costing (ABC) e il Time-Driven Activity-Based Costing (TDABC). L'ABC consente di attribuire i costi indiretti alle attività specifiche che li generano, fornendo una visione dettagliata dei driver di costo. Il TDABC, una sua evoluzione, utilizza il tempo come fattore principale per la determinazione dei costi, semplificando il processo e migliorando la precisione dell'analisi, specialmente in contesti complessi come quelli sanitari. Questi approcci permettono una valutazione accurata dei costi legati a tecnologie sanitarie e interventi, supportando decisioni informate per migliorare la sostenibilità economica. Performance management
Performance management
Health Technology Assessment (HTA) L'Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare che valuta l'impatto di nuove tecnologie sanitarie per supportare decisioni basate su evidenze. Oltre le fondamentali valutazioni di efficacia clinica e di sicurezza, l'area economica dell'HTA prevede le valutazioni di economiche, manageriali e organizzative. Le valutazioni economiche analizzano il rapporto costi-benefici e l'efficacia delle tecnologie, mentre quelle manageriali esaminano l'impatto sulla gestione delle risorse e sui processi decisionali. Le valutazioni organizzative considerano l'integrazione della tecnologia nelle strutture sanitarie, tenendo conto di aspetti logistici e operativi. Questi approcci garantiscono una visione completa per migliorare la sostenibilità e l'efficacia dell'innovazione sanitaria. Performance management
Performance management
Vai al dipartimento di riferimento: Management





© 2002 - 2025  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234