Giuseppe Lippi è nato a Camposampiero (Padova) il 4 ottobre 1967. Ha conseguito la laurea in Medicina nel 1986 e la specializzazione in Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio nel 1992. Attualmente è Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Verona, Direttore della UOC Laboratorio Analisi e del Dipartimento Interaziendale dei Servizi di Laboratorio dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata di Verona. Ha pubblicato 2290 articoli in riviste scientifiche indicizzate, l'IF complessivo è di oltre 9000, l'H-index è 138. Ha partecipato a più di 600 congressi nazionali ed internazionali e ha tenuto 380 conferenze ad incontri scientifici nazionali ed internazionali. Nei due bienni 2018/19 e 2020/21 è stato Segretario della Federazione Europea di Chimica Clinica e Medicina di Laboratorio (EFLM) e dal 2020 è stato Coordinatore della Task Force on COVID-19 della International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC) e del Gruppo Operativo su COVID-19 della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC). Nel 2014 ha ricevuto il premio della Associazione Americana per la Chimica Clinica (AACC) per i contributi straordinari nel settore della sicurezza del paziente, nel 2016 il premio “Outstanding Speaker” sempre dell’AACC e nel 2023 l’EFLM "Award for Scientific Achievements in Laboratory Medicine" dalla Federazione Europea di Chimica Clinica e Medicina di Laboratorio (EFLM). Ha inoltre ricevuto grant della Comunità Europea e dei Servizi Sanitari Regionali. Giuseppe Lippi è Editor in Chief di "Annals of Translational Medicine" e "Journal of Laboratory and Precision Medicine" e Associate Editor delle riviste "Clin Chem Lab Med", "Seminars in Thrombosis and Hemostasis" e "Diagnosis". I principali campi di ricerca includono la variabilità pre-analitica, la validazione analitica e clinica di biomarcatori, la diagnostica della sindrome coronarica acuta, il metabolismo delle lipoproteine e i relativi metodi di analisi, la fragilità, la diagnosi e gestione dei disturbi dell'emostasi, COVID-19.
Modules running in the period selected: 0.
Click on the module to see the timetable and course details.
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
MyUnivrTopic | Description | Research area |
---|---|---|
Medicina di laboratorio - biochimica clinica - analisi ematochimiche - medicina traslazionale - biomarcatori | Medicina di laboratorio - biochimica clinica - analisi ematochimiche - medicina traslazionale - biomarcatori |
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata |
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234