Fornire conoscenze di base riguardanti la geriatria e la metodologia della fisioterapia geriatrica nonché l’oncologia e la metodologia della fisioterapia linfologica e oncologica. MODULO: GERIATRIA Acquisire conoscenze riguardanti le patologie disabilitanti dell’anziano a proposito della loro l’epidemiologia, specificità e presentazione clinica. Conoscere il concetto di "valutazione multidimensionale geriatrica"". MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA Conoscere i programmi di attività fisica per la prevenzione della sarcopenia. Conoscere la possibilità del recupero funzionale dell’anziano in relazione a comorbilità e fragilità. Fornire strumenti per l’osservazione, la valutazione funzionale e cognitiva del paziente anziano affetto da patologie di organi e sistemi, per formulare un programma fisioterapico basato sulle risorse residue e preventivo nei confronti della sindrome ipocinetica. Acquisire gli elementi che caratterizzano la specificità del trattamento fisioterapico nel paziente anziano affetto da patologia neurologica, ortopedica e cardio-respiratoria. Riconoscere il ruolo del fisioterapista nell’équipe geriatrica, formulare un programma fisioterapico coerente al progetto riabilitativo. MODULO: ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE Acquisire le conoscenze per definire criticità e bisogni riabilitativi dei pazienti affetti da neoplasie maligne sottoposti a trattamenti radicali e palliativi. Epidemiologia e presentazione clinica delle patologie oncologiche più frequenti. Principi di terapia ed effetti collaterali correlati; bisogni riabilitativi dei pazienti oncologici. MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA LINFOLOGICA E ONCOLOGICA Comprendere il percorso del paziente affetto da malattia oncologica e l’importanza dell’intervento fisioterapico e riabilitativo. Individuare le figure professionali coinvolte in ambito oncologico e comprendere l’importanza della multidisciplinarietà per un efficace lavoro di equipe. Conoscere le sequele di interesse riabilitativo in base a: tipo di tumore, approccio chirurgico, chemioterapico, radioterapico, ormono terapico, immunoterapico. Individuare il corretto approccio riabilitativo nei pazienti affetti da neoplasia toracica, della mammella e nei pazienti in fase palliativa. Conoscere la fisiopatologia, le linee guida e il trattamento riabilitativo del linfedema in oncologia.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits