Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso di fisiologia ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere il funzionamento del corpo umano e dei suoi meccanismi omeostatici di base. Si parte riprendendo alcuni concetti di fisiologia cellulare che sono funzionali alla comprensione della comunicazione tra le cellule all’interno dei tessuti. Si passa poi alla fisiologia degli organi e degli apparati, considerandone sia gli aspetti funzionali che regolatori atti al mantenimento dell’omeostasi. Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza di base e gli strumenti per capire e prevedere gli aggiustamenti omeostatici che servono per la sopravvivenza dell’individuo, spingendoli al ragionamento.
-Introduzione alla fisiologia umana e definizione di omeostasi.
Trasporti di membrana, osmosi, potenziale di membrana.
-Biofisica delle membrane cellulari: potenziale di membrana a riposo, potenziali di equilibrio, potenziale d’azione e sua modalita’ di propagazione. Il neurone, sinapsi elettriche e chimiche, sinapsi eccitatori e inibitorie. Meccanismo di accoppiamento elettromeccanico e meccanica della contrazione muscolare.
- Meccanica e bioenergetica della contrazione muscolare Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso:sistema motorio, sistema nervoso autonomo, sistema somatosensoriale.
-Organi di senso: sistema visivo, uditivo e gusto.
-Controllo motorio e archi riflessi. Apparato cardio-circolatorio: meccanismi fondamentali dell’automatismo cardiaco, ciclo cardiaco e elettrocardiogramma, regolazione nervosa del cuore.
- Cardiovascolare: ciclo cardiaco, gittata cardiaca e meccanismi di regolazione della pressione arteriosa Apparato respiratorio: struttura, leggi dei gas, ventilazione polmonare.
- Apparato respiratorio: scambi gassosi e trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, centri respiratori e genesi del ritmo respiratorio, regolazione chimica della respirazione.
- Apparato escretore:struttura e funzione del rene, filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare, concetto di clearance renale, ruolo del rene nell’equilibrio idrosalino, minzione.
-Apparato digerente: meccanismi di assorbimento dei liquidi e delle sostanze nutritizie, ruolo delle ghiandole salivari, del pancreas e del fegato, motilita’ del canale alimentare.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Poltronieri Roberto | Elementi di Fisiologia | EdiSES | 2018 | ||
Barrett K.E., Barman S.M., Boitano S., Brooks L.H. | Fisiologia Medica di Ganong (Edizione 13) | Piccin | 2017 | ||
Hall J.E. | Guyton e Hall Fisiologia Medica (Edizione 13) | edra | 2017 | ||
Zocchi L. | Principi di Fisiologia | EdiSES | 2017 | ||
Widmaier E.P., Raff H., Strang K.T. | Vander Fisiologia (Edizione 2) | Ambrosiana | 2018 | 9788808280022 |
Colloquio orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234