Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
MODULO PARODONTOLOGIA
Obiettivi formativi.
prevede come obiettivo una serie di elementi quali sono: la capacità diagnostica di realizzare il piano terapeutico indicato al tipo di parodontopatia
sottoposta all’analisi dello studente. A questo scopo è necessario che lo studente acquisisca competenze biologiche riguardanti l’ecosistema orale e le sue varianti patologiche.
Oltre a ciò supportato dalla diagnostica radiografica specifica necessaria in parodontologia ed utilizzando gli strumenti consoni al trattamento diagnostico, realizzare come detto sopra un piano di trattamento a cui segue nell’attività pratica la visualizzazione e conoscenza degli stru-menti terapeutici per la terapia causale non chirurgica ed a livello osservazionale anche tratta-menti di tipo chirurgico indicati in paradontologia ossea e muco-gengivale.
Esame del paziente parodontale.
Protocolli di trattamento nel paziente parodontale.
Fase sistemica della terapia.
Terapia parodontale iniziale: controllo dell’infezione.
Principi di terapia chirurgica ( conservativa, muco gengivale, rigenerativa e resettiva)
Terapia protesica e occlusale
Ortodonzia e parodontologia
Terapia di sostegno
Alitosi
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Niklaus P. Lang & Jan Lindhe | Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) | Edi-Ermes | 2016 | 978-88-7051-528-2 |
Esame scritto e orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234