L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LEZIONI) | 6 | M-EDF/02-METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE | 2° semestre motorie |
Massimo Venturelli
|
ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (TIROCINIO INTERNO) | 2 | NN-- | 2° semestre motorie |
Massimo Venturelli
|
Offrire una panoramica delle attività fisiche adattate nel contesto locale ed internazionale, soffermandosi su quali siano gli adattamenti fisiologici indotti da condizioni di disabilità e dalle malattie croniche più comuni. Par-ticolare enfasi verrà data al ruolo dell’attività fisica adattata e come questa, nelle sue diverse forme, possa es-sere utilizzata come efficace strumento di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LEZIONI)
------------------------
Attraverso un approccio integrato, costituito da lezioni frontali, esercitazioni e approfondimenti tematici gli studenti potranno apprendere come creare programmi di attività fisica adattata per persone con disabilità fisica e cognitiva. Attraverso l’analisi della letteratura presentata durante le lezioni frontali, e grazie alla lunga esperienza pratica dei docenti, il programma del corso sarà focalizzato sulle seguenti tematiche: limitazioni al massimo consumo d’ossigeno, espressione della forza e fatica, in adulti sani, anziani, popolazioni speciali e protocolli di allenamento specifici. Saranno inoltre discusse le attuali linee guida sulla prescrizione dell’esercizio in acqua per adulti sani e per persone con patologie. Verranno inoltre trattate le tematiche legate allo sport paraolimpico.
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (TIROCINIO INTERNO)
------------------------
Attraverso un approccio integrato, costituito da lezioni frontali, esercitazioni e approfondimenti tematici gli studenti potranno apprendere come creare programmi di attività fisica adattata per persone con disabilità fisica e cognitiva. Attraverso l’analisi della letteratura presentata durante le lezioni frontali, e grazie alla lunga esperienza pratica dei docenti, il programma del corso sarà focalizzato sulle seguenti tematiche: limitazioni al massimo consumo d’ossigeno, espressione della forza e fatica, in adulti sani, anziani, popolazioni speciali e protocolli di allenamento specifici. Saranno inoltre discusse le attuali linee guida sulla prescrizione dell’esercizio in acqua per adulti sani e per persone con patologie. Verranno inoltre trattate le tematiche legate allo sport paraolimpico.
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LEZIONI)
------------------------
La valutazione dei risultati di apprendimento prevede una prova orale tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Tale prova sarà articolata in più domande inerenti gli argomenti elencati nel programma. In specifico i temi che saranno principalmente valutati saranno le competenze acquisite nella valutazione delle limitazioni al massimo consumo d’ossigeno, espressione della forza e fatica, in adulti sani, anziani, popolazioni speciali e protocolli di allenamento specifici. La valutazione sarà espressa in 30esimi.
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (TIROCINIO INTERNO)
------------------------
La valutazione dei risultati di apprendimento prevede una prova orale tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Tale prova sarà articolata in più domande inerenti gli argomenti elencati nel programma. In specifico i temi che saranno principalmente valutati saranno le competenze acquisite nella valutazione delle limitazioni al massimo consumo d’ossigeno, espressione della forza e fatica, in adulti sani, anziani, popolazioni speciali e protocolli di allenamento specifici. La valutazione sarà espressa in 30esimi.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
American College of Sport Medicine | ACSM'S resources for clinical exercise physiology | Lippincott Williams & Wilkins | 2002 | 0-7817-3502-5 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits