Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) Conoscere i temi centrali della riflessione pedagogica e le principali teorie di riferimento; 2) Riflettere criticamente su problematiche ed esperienze educative, usando in modo appropriato il linguaggio della pedagogia e i suoi concetti fondamentali; 3) Individuare e valorizzare le dimensioni educative dello sport; 4) Riconoscere le caratteristiche essenziali degli agenti educativi dello sport da una prospettiva pedagogica.
Il corso si articola in due parti. La prima parte mira a introdurre allo studio della pedagogia come riflessione complessiva e critica sull’educazione, nel più ampio panorama delle scienze dell’educazione. Verranno esaminati i concetti centrali della pedagogia, i suoi fondamenti epistemologici e le principali teorie di riferimento. Sarà approfondita l'origine della pedagogia e l’articolato percorso attraverso cui si è affermata scientificamente. Inoltre si prenderanno in considerazione le sfide più importanti con cui la pedagogia si confronta nell’attualità e alla luce delle quali rivela il suo volto di scienza meticcia, plurale, critica e interdisciplinare. La seconda parte entrerà nel merito del rapporto tra pedagogia e sport, analizzando le valenze educative dello sport; considerando il profilo del professionista sportivo dal punto di vista delle sue competenze educative; esplorando metodologie, pratiche ed esperienze educative in ambito sportivo.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Muraca, M. | Educazione e movimenti sociali. Un'etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile) | Mimesis | 2019 | ||
Isidori, E. | Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica ed etico-sociale. | FrancoAngeli | 2017 |
Colloquio orale.
I testi d’esame sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits