Questo corso fornisce agli studenti informazioni sull'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e sui rapporti immediati della struttura con la funzione, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nelle attività motorie. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: Basi anatomiche del corpo umano, con particolare riguardo alle strutture coinvolte nel movimento (ossa, articolazioni, muscoli scheletrici) ABILITÀ: Usufruire con pieno profitto dei corsi successivi che richiedano conoscenze anatomiche. Prevedere e valutare gli adattamenti strutturali e funzionali di un organismo umano durante l’esecuzione di un esercizio.
Analisi delle forme esterne ed interne
Descrizione del movimento
I TESSUTI
Tessuti epiteliali
Tessuti connettivi
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
GLI APPARATI
Apparato circolatorio (cuore e vasi sanguiferi)
Apparato respiratorio (cavità nasale, laringe, trachea e bronchi, polmoni)
Apparato digerente (canale alimentare, ghiandole salivari, fegato, pancreas)
Apparato uropoietico (rene, vie urinarie)
Sistema endocrino (ipofisi, tiroide, ghiandole surrenali, isole di Langerhans)
Sistema nervoso (midollo spinale, encefalo, nervi e gangli, vie motorie)
Apparato locomotore (ossa, muscoli e articolazioni di tronco, arto superiore e arto inferiore)
Le lezioni saranno erogate in modalità duale e le registrazioni saranno disponibili su Moodle
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
vanputte regan russo | Anatomia (Edizione 3) | idelson gnocchi | 2014 | 9788879475846 | |
Martini F. et al. | Anatomia umana | EdiSes, Napoli | 2019 | ||
Anastasi et al | Anatomia Umana (Edizione 4) | Ed. Ermes | 2012 | ||
Castano et al. | Anatomia Umana | Edi Ermes | |||
KÖPF-MAIER P. | Anatomia Umana - Atlante | Edi-ermes Milano | 2000 | ||
W. Kahle, M. Frotscher | ANATOMIA UMANA - ATLANTE TASCABILE | CEA editore | |||
Giuseppe Anastasi, Paolo Castano, Sergio Castorina, Ottavio Cremona, Raffaele De Caro, Eugenio Gaudio, Guido Macchiarelli, Mario Rende, Domenico Ribatti, Chiarella Sforza, Carlo Tacchetti | Anatomia Umana – Atlante – Volumi 1-3 | Edi Ermes | 2017 | 9788870513936 | |
Carinci P. et al. | Anatomia umana e istologia | Ed. Masson, Milano | 1998 | ||
Vercelli A. et al. | Anatomia Umana Funzionale (Edizione 1) | Minerva Medica | 2011 | ||
PERNKOPF E. | Atlante di Anatomia Umana, 2 Voll. + indice analitico. | Piccin, Padova | 1986 | ||
Netter | Testo-Atlante di Anatomia Umana Normale (Edizione 5) | Ed. Edra | 2014 | 8821439127 |
La prova d’esame è volta ad accertare che lo studente conosca e sappia descrivere con proprietà di linguaggio l'organizzazione strutturale del corpo umano ed i rapporti struttura-funzione, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nelle attività motorie.
L’esame è scritto ed è composto da 60 quiz con risposta a scelta multipla (5 possibili risposte di cui una sola corretta) su tutti gli argomenti elencati in programma. Per quanto riguarda la valutazione dei quiz, viene applicata la seguente regola: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per risposte errate o non date. Ogni parte della prova è valutata in trentesimi e il voto d’esame è la media aritmetica dei tre punteggi.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits