Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 1 | 1 | MED/11-CARDIOVASCULAR DISEASES | Lezioni 1 semestre PERF |
Alessandro Costa
|
ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 2 | 1 | MED/11-CARDIOVASCULAR DISEASES | Lezioni 1 semestre PERF |
Alessandro Costa
|
METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA 1 | 1 | MED/50-APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY | Lezioni 1 semestre PERF |
Bruna Bolzan
|
METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA 2 | 1 | MED/50-APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY | Lezioni 1 semestre PERF |
Giovanni Benfari
|
Obiettivi formativi: Scopo del corso è la acquisizione da parte dello studente delle nozioni base di elettrocardiografia. Dopo un inquadramento generale relativo alla formazione e conduzione dell’impulso cardiaco si passa alla analisi dell’elettrocardiogramma normale. Vengono successivamente valutate le principali aritmie ipocinetiche ed ipercinetiche,le caratteristiche elettrocardiografiche con accenni agli aspetti clinici. Vengono inoltre affrontate le basi della elettrostimolazione cardiaca e le caratteristiche dei defibrillatori impiantabili. Vengono esposti i principali tipi di malfunzionamento degli stimolatori cardiaci e l’ uso del magnete. MODULO ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 1 Obiettivi formativi: Acquisire le basi culturali di anatomia e fisiologica cardiaca (specie del sistema di eccitoconduzione). Comprendere la basi ed il significato della elettrocardiografia, riconoscere quadri ECG normali e patologici. Riconoscere e diagnosticare all’ECG le principali bradi e tachiaritmie. Comprendere i principi basilari ed i presupposti fisici del sistema/circuito di elettrostimolazione e defibrillazione cardiaca. MODULO ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 2 Obiettivi formativi: Acquisire le basi culturali di anatomia e fisiologica cardiaca (specie del sistema di eccitoconduzione). Comprendere la basi ed il significato della elettrocardiografia, riconoscere quadri ECG normali e patologici. Riconoscere e diagnosticare all’ECG le principali bradi e tachiaritmie. Comprendere i principi basilari ed i presupposti fisici del sistema/circuito di elettrostimolazione e defibrillazione cardiaca. MODULO METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA 1 MODULO METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA 2 Obiettivi formativi: Acquisizione da parte degli studenti delle nozioni sulle principali aritmie e sul funzionamento degli stimolatori cardiaci e defibrillatori.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
AIAC associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione - Oreto Giuseppe | AIAC trattato italiano di elettrofisiologia ed elettrostimolazione (Edizione 1) | Centro Scientifico Editore | 2009 | 9788876408410 | |
Dale Dubin | Interpretazione dell'ECG | 2008 |
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits