L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA | 3 | MED/50-SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | Lezioni 1 Anno 1 semestre CLID ROV |
Elena Campanaro
|
TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA | 3 | MED/50-SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | Lezioni 1 Anno 1 semestre CLID ROV |
Francesca Baccini
|
ERGONOMIA APPLICATA | 1 | MED/28-MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | Lezioni 1 Anno 1 semestre CLID ROV |
Annalisa Cominziolli
|
FONDAMENTI DI PARODONTOLOGIA | 3 | MED/28-MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
METODI DI EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE | 1 | MED/50-SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | Lezioni 1 Anno 1 semestre CLID ROV |
Sofia Drivas
|
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla raccolta dei dati clinici del cavo orale, ai fini della comprensione dell’evoluzione della malattia parodontale e fornire un quadro complessivo per agevolare l’approccio terapeutico corretto con protocolli di debridment rispettando i principi ergonomici. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti, le metodologie e la conoscenza dei protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale.
MODULO ERGONOMIA APPLICATA
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base in ambito di ergonomia in ambito odontoiatrico, di project management in ambito sanitario, di prevenzione delle patologie professionali.
MODULO FONDAMENTI DI PARODONTOLOGIA
Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è la conoscenza dell’anatomia e della funzione del parodonto nonché delle principali patologie da cui è affetto frequentemente nella popolazione. Fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dell’evoluzione della malattia parodontale e fornire un quadro complessivo per agevolare l’approccio terapeutico corretto. Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e al trattamento non chirurgico.
MODULO TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA
Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla raccolta dei dati clinici del cavo orale, ai protocolli di rimozione meccanica dei depositi duri e molli con la strumentazione meccanica e con polishing e air-polishing. L’obiettivo del corso è di fornire inoltre le basi per la gestione del paziente con ipersensibilità dentinale.
MODULO TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA
Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente agli strumenti, alle metodologie e ai protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale.
MODULO METODI DI EDUCAZIONE ALL’IGIENE ORALE
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire allo studente modalità e strategie di comunicazione con il paziente. Propone inoltre un approfondimento dei principi fondativi della relazione assistenziale, delle tecniche e strategie di gestione di una comunicazione efficace con la persona e la famiglia. Si propone di sviluppare competenze di progettazione educativa, per favorire l'apprendimento di abilità di autocura ed empowerment
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Wilkins Esther M. | Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) | Lippincott Williams | 2016 | 9781451193114 | |
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | EDRA | 2013 | 978-88-214-2746-6 | |
Niklaus P. Lang & Jan Lindhe | Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) | Edi-Ermes | 2016 | 978-88-7051-528-2 | |
STUDENTI FREQUENTANTI | Per i frequentanti saranno poi messe a disposizione delle dispense, curate dal titolare e dai collaboratori del corso, su tutte le tematiche affrontate. | ||||
Christoph A. Ramseier - Jean E. Suvan | Health Behavior Change in the Dental Practice | WILEY-BLACKWELL | 2010 | ||
William R. Miller e Stephen Rollnick | Il colloquio motivazionale | Erickson | 2004 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits