L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
MEDICINA INTERNA | 6 | MED/09-MEDICINA INTERNA | LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO |
Lucia De Franceschi
|
MEDICINA DI LABORATORIO | 3 | BIO/12-BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA | LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO |
Elisa Danese
|
MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO | 2 | MED/30-MALATTIE APPARATO VISIVO | LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO |
Giorgio Marchini
|
ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA INTERNA | 1 | NN-- | LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO |
Lucia De Franceschi
|
ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA DI LABORATORIO | 2 | NN-- | LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO |
Elisa Danese
|
Fornire conoscenze fondamentali riguardo a fisiopatologia, clinica, inquadramento diagnostico e terapia di patologie di pertinenza della Medicina Interna con particolare riguardo a quelle patologie che possono presentare manifestazioni cliniche anche a livello della cavità orale e/o possono essere connesse e funzionali all’esercizio del trattamento conservativo odontoiatrico o della chirurgia maxillo-facciale. Conoscere i presupposti ed i criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale. Saprà interpretare il valore diagnostico delle prove di laboratorio, in termini di specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo." MODULO ATTIVITA’ PRATICA IN MEDICINA DI LABORATORIO Obiettivi formativi. Alla fine del corso lo studente: 1) Conoscerà i presupposti ed i criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale. Saprà interpretare il valore diagnostico delle prove di laboratorio, in termini di specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo. 2) Conoscerà i principi fondamentali delle metodologie di laboratorio in fase pre-analitica (prelievo, trattamento e conservazione dei campioni), in fase analitica (principi fondamentali e attuazione delle più importanti tecniche di laboratorio), e in fase post-analitica (raccolta, elaborazione e refertazione dei dati; interpretazioni dei risultati, controllo di qualità). 3) Conoscerà il significato fisiopatologico alla base delle alterazioni degli indici di laboratorio e saprà integrare tali alterazioni con i segni e i sintomi rilevati clinicamente dall’anamnesi e dall’esame obiettivo per giungere ad un’interpretazione diagnostica delle più importanti sindromi cliniche. 4) Sulla base del significato fisiopatologico e clinico dei test di laboratorio saprà riconoscere le motivazioni delle richieste d’esame, la logica operativa e il valore semeiologico dei singoli test in una casistica clinica tipica. MODULO ATTIVITA’ PRATICA IN MEDICINA INTERNA Obiettivi formativi. •Acquisire l’esperienza nella raccolta anamnestica e nell’esame obiettivo del paziente. •Imparare come affrontare le principali problematiche in pazienti di ambito internistico (eventi acuti e cronici) •Basi di gestione delle emergenze mediche relate a insufficienza respiratoria e arresto cardiorespiratorio. MODULO MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO Obiettivi. Formativi. Lo studente dovrà conoscere elementi di anatomia e fisiopatologia dell’orbita e degli annessi 24 (esoftalmi, patologie infiammatorie e tumorali della cavità orbitaria, patologie delle palpebre e delle vie lacrimali, traumi della cavità orbitaria), di anatomia, fisiologia e patologia della congiuntiva, della sclera, dell’uvea, del cristallino e del segmento posteriore. Dovrà conoscere la fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umore acqueo (Glaucoma), e avere nozioni di fisiopatologia del nervo ottico e delle vie ottiche, dei difetti di refrazione, e di alcune patologie proprie dell’infanzia. MODULO MEDICINA DI LABORATORIO Obiettivi formativi. Alla fine del corso lo studente: 1) Conoscerà i presupposti ed i criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale. Saprà interpretare il valore diagnostico delle prove di laboratorio, in termini di specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo. 2) Conoscerà i principi fondamentali delle metodologie di laboratorio in fase pre-analitica (prelievo, trattamento e conservazione dei campioni), in fase analitica (principi fondamentali e attuazione delle più importanti tecniche di laboratorio), e in fase post-analitica (raccolta, elaborazione e refertazione dei dati; interpretazioni dei risultati, controllo di qualità). 3) Conoscerà il significato fisiopatologico alla base delle alterazioni degli indici di laboratorio e saprà integrare tali alterazioni con i segni e i sintomi rilevati clinicamente dall’anamnesi e dall’esame obiettivo per giungere ad un’interpretazione diagnostica delle più importanti sindromi cliniche. 4) Sulla base del significato fisiopatologico e clinico dei test di laboratorio saprà riconoscere le motivazioni delle richieste d’esame, la logica operativa e il valore semeiologico dei singoli test in una casistica clinica tipica. MODULO MEDICINA INTERNA Obiettivi formativi. Fornire conoscenze fondamentali riguardo a fisiopatologia, clinica e terapia di patologie di pertinenza della Medicina Interna con particolare riguardo a quelle patologie che possono presentare manifestazioni cliniche anche a livello della cavità orale e/o possono essere connesse e funzionali all’esercizio del trattamento conservativo odontoiatrico o della chirurgia maxillo-facciale.
Medicina interna
Valutazione del paziente: anamnesi clinica ed esame obiettivo
Ematologia: anemie, diatesi emorragiche, malattie mielo-linfoproliferative e trapianto di midollo
Cardiologia: cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca, endocarditi, ipertensione arteriosa, shock
Principali pneumopatie
Gastroenterologia: malattie dell’esofago, stomaco, intestino, fegato
Nefrologia: insufficienza renale cronica
Endocrinologia: diabete, malattie tiroide/paratiroide, insufficienza surrenalica
Elementi di malattie immuno-reumatiche relate a patologie del cavo orale
Elementi di malattie infettive
Medicina di Laboratorio
La fase preanalitica
La fase analitica. Diagnostica enzimatica.
Marcatori di funzionalità epatica
La variabilità post analitica. Interpretazione del dato di laboratorio
I marcatori tumorali
Esame emocromocitometrico
Emostasi primaria
Emostasi secondaria
Monitoraggio della terapia anticoagulante orale
Marcatori di infiammazione e funzionalità renale
Diabete
Diagnostica tiroidea
Oculistica
Modalità esame
Medicina interna
L'esame consiste in una prova scritta con test a scelta multipla, e successivo esame orale per coloro che hanno raggiunto la sufficienza (18/30) nella precedente prova
Medicina di laboratorio
Scritto su testo strutturato in risposte a scelta multipla, brevi casi clinici e interpretazione del dato di laboratorio.
Oculistica
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson | Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) | McGraw-Hill, Milano | 2015 | ||
C. Rugarli | Medicina Interna Sistematica | MASSON | 2016 | ||
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 | |
Azzolini C, Carta F, Gandolfi S, Marchini G, Menchini U, Simonelli F, Traverso CE | Clinica dell’apparato visivo (Edizione 2) | EDRA MASSON | 2014 | 978-88-214-3755-7 | |
Amoroso A, Costantino S, Afeltra A, Picardi A, Vettore L. | Semeiotica pratica. Sussidio multimediale per l’apprendimento e la verifica delle principali manovre semeiologiche. | Centro Scientifico Editore | 2005 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234