L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA | 6 | MED/28-MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO |
Dario Bertossi
|
ATTIVITA' PRATICA IN PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA | 3 | NN-- | LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO |
Dario Bertossi
|
La patologia speciale odontostomatologica studia gli aspetti macro e micro-anatomici delle malattie della bocca dell'uomo. Lo scopo del corso è quello di rendere possibile il riconoscimento diagnostico delle più comuni malattie del cavo orale, fornendo in particolare un metodo clinico-diagnostico sistematico, che abitui lo studente a seguire un iter codificato, riducendo il margine di errore diagnostico. Vengono evidenziate durante il corso le responsabilità del futuro odontoiatra, in merito alle conseguenze di una errata diagnosi, di una non riconosciuta di un disordine potenzialmente maligno, di una errata terapia o un ritardo terapeutico, con conseguente danno fino ad un possibile aumento di mortalità. MODULO ATTIVITA' PRATICA IN PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi. 19 Frequenza integrata da immagini e discussione di casi clinici al fine di formare negli studenti una capacità critica sugli argomenti e permettere di acquisire una conoscenza delle condizioni fisiologiche, parafisiologiche e patologiche principali dei tessuti molli, dei denti e delle ossa mascellari al fine di elaborare un corretto approccio diagnostico e di management per i possibili differenti quesiti clinici che possono presentarsi durante la vita professionale. MODULO PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi. La patologia speciale odontostomatologica studia gli aspetti macro e micro-anatomici delle malattie della bocca dell'uomo. Lo scopo del corso è quello di rendere possibile il riconoscimento diagnostico delle più comuni malattie del cavo orale, fornendo in particolare un metodo clinico-diagnostico sistematico, che abitui lo studente a seguire un iter codificato, riducendo il margine di errore diagnostico. Vengono evidenziate durante il corso le responsabilità del futuro odontoiatra, in merito alle conseguenze di una errata diagnosi, di una non riconosciuta di un disordine potenzialmente maligno, di una errata terapia o un ritardo terapeutico, con conseguente danno fino ad un possibile aumento di mortalità.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 | |
J.J. Pindborg | Patologia Orale atlante | 1982 | |||
V. Cortesi Ardizzone , A. Abbinante | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | Edra | 2013 | ||
Leghissa GC- Moretti S-Palerma C-Buzzi G. | La gestione pratica del paziente odontoiatrico. Protocolli, linee guida, norme. | Elsevier Masson 2007. | 2007 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234