Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
il corso delle lezioni prevede l'approfondimento dei quadri patologici di maggiore rilievo in ortopedia e traumatologia ad interesse fisioterapiaco con una trattazione che si intende svolgere con una elevata interattività con gli studenti, avendo come obiettivi: l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze di base necessarie ad iniziare l'attività clinica; lo sviluppo di capacità di affrontare e risolvere i numerosi casi reali che verranno proposti; la consapevolezza dei collegamenti esistenti tra vari quadri patologici, intuendoli e sviluppandoli.
Verranno affrontate quindi tutte le maggiori aree di interesse per raggiungere tali obiettivi, compatibilmente con il tempo a disposizione, includendo la diagnostica per immagini, la patologia della mano e del piede, le fratture, le lussazioni, le distorsioni, la protesica articolare di anca e ginocchio, la patologia della spalla , la patologia pediatrica e tumorale. Il tutto valorizzando sempre l'importanza della conoscenza e del ripasso dell'anatomia umana normale al fine della comprensione dei quadri patologici.
Generalità sulla patologia dell'apparato muscoloscheletrico.
Importanza della conoscenza dell'anatomia umana normale.
Il terapista della riabilitazione ed il paziente ortopedico.
L'anamnesi e l'esame obiettivo.
La diagnostica per immagini.
La patologia della spalla.
I versamenti articolari.
La malattia di Dupuytren, la sindrome del tunnel carpale, la sindrome di De Quervain, il dito a scatto.
Le ferite. Classificazione e problematiche.
le lesioni tendinee.
Le fratture. Generalità, classificazione, fasi di riparazione. Principi di trattamento delle fratture. La riduzione e la sintesi.
Le lussazioni.
Le distorsioni.
La patologia traumatologica pediatrica.
La patologia del ginocchio.
La protesica articolare nella pratica contemporanea. La protesica di anca e ginocchio.
le patologie dolorose del rachide.
le lesioni tumorali e pseudotumorali dello scheletro e dei tessuti molli.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Mancini, C. Morlacchi | Clinica Ortopedica:manuale-atlante (Edizione 5) | Piccin ed., Padova | 2003 | ISBN 978-8-829-91645-0 | |
F. Grassi, U. Pazzaglia, G. Pilato, G. Zatti | Manuale di Ortopedia e Traumatologia (Edizione 2) | Elsevier | 2012 | ISBN 978-8-821-43252-1 |
L' ESAME SI SVOLGERA' MEDIANTE LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DI TRE ARGOMENTI SCRITTI DA SVOLGERE INERENTI AL PROGRAMMA D'INSEGNAMENTO. IN CASI SELEZIONATI POTRA' ESSERE INTEGRATO DA UN COLLOQUIO ORALE.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234