Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Fornire conoscenze riguardo:
- la conoscenza riguardo le tappe di sviluppo ideomotorio.
- la percezione e l’interazione tra percezione e azione nello sviluppo del bambino.
- la differenza tra disturbi dispercettivi del bambino e dell’adulto e la loro interazione con il recupero funzionale motorio della persona.
- la differenza tra disturbo disprassico nel bambino e aprassico nell’adulto e la loro interazione con il recupero funzionale motorio della persona
- altri disturbi cognitivi che interagiscono con gli aspetti motori del soggetto neurologico e ne influenzano l’outcome
- stadi dello sviluppo cognitivo e motorio
- Sviluppo percettivo
- percezione e azione (interazione ideomotoria)
- dispercezione nel bambino
- disturbi attentivi e dispercettivi nell’adulto e interazione con il recupero motorio
- disprassia nel bambino VS aprassia nell’adulto
- disturbi delle funzioni esecutive e interazione con la funzionalità motoria
scritto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits