L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
Didattica pratica di Pediatria [Gruppo Dott. Bodini] | 5 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Alessandro Bodini
|
Didattica pratica di Pediatria [Gruppo Dott. ssa Gaudino] | 5 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Rossella Gaudino
|
Didattica pratica di Pediatria [Gruppo Dott. Zaffanello] | 5 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Marco Zaffanello
|
Didattica pratica di Pediatria [Gruppo Prof. Antoniazzi] | 5 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Franco Antoniazzi
|
Didattica pratica di Pediatria [Gruppo Prof. Cantalupo] | 5 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Gaetano Cantalupo
|
Didattica pratica di Pediatria [Gruppo Prof. Maffeis] | 5 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Claudio Maffeis
|
Didattica pratica di Pediatria [Gruppo Prof. Piacentini] | 5 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Giorgio Piacentini
|
Didattica pratica di Pediatria [Gruppo Prof. Pietrobelli] | 5 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Angelo Pietrobelli
|
Didattica pratica di Pediatria [Gruppo Prof.ssa Darra] | 5 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Francesca Darra
|
Seminari di Pediatria [Gruppo Prof. Antoniazzi] | 1 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Franco Antoniazzi
|
Seminari di Pediatria [Gruppo Prof. Camoglio] | 1 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Francesco Saverio Camoglio
|
Seminari di Pediatria [Gruppo Prof. Maffeis] | 1 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Claudio Maffeis
|
Seminari di Pediatria [Gruppo Prof. Piacentini] | 1 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Giorgio Piacentini
|
Seminari di Pediatria [Gruppo Prof. Pietrobelli] | 1 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Angelo Pietrobelli
|
Seminari di Pediatria [Gruppo Prof. ssa Darra] | 1 | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti |
Francesca Darra
|
Un "focus" sulla “pediatria generale” è l’addestramento più appropriato per uno studente di medicina, qualunque possa essere la sua futura scelta di carriera. Solo una minoranza di studenti sceglierà diventare pediatra, mentre la maggior parte sceglierà la medicina “generale”. Pertanto, lo sviluppo di un approccio generalistico nell'insegnamento della pediatria è essenziale nell’implementare un curriculum pediatrico per lo studente di medicina e chirurgia.
- Crescita e sviluppo
- Nutrizione
- Genetica
- Malattie Respiratorie
- Feto e Neonato Sano e Patologico
- Disordini Immunitari
- Allergie
- Malattie Reumatiche
- Malattie Infettive
- Apparato Gastrointestinale
- Apparato Respiratorio
- Apparato Cardiovascolare
- Ematologia/Oncologia
- Nefrologia/Urologia
- Sistema Endocrino
- Sistema Nervoso – Neuropsichiatria Infantile: la valutazione dello sviluppo nel neonato e nei primi anni di vita; le crisi e le epilessie del neonato e del bambino; le Manifestazioni i Parossistiche non epilettiche; I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo; l’ADHD; Meningiti - Encefaliti
Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante.
Verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e di tutte le principali nozioni riportate nei testi e nelle integrazioni riportate nel capoverso “testi consigliati” .
Verifica delle conoscenze apprese durante il periodo di tirocinio e le nozioni apprese dai seminari tenuti settimanalmente da vari docenti.
Lo Studente sosterrà l’esame singolarmente e non in coppia
Lo Studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari
La votazione non è media aritmetica dei giudizi del singolo docente ma ponderata dagli stessi
Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi.
• E’ possibile rivolgersi al Coordinatore del Corso per segnalare problemi o difformità da quanto sopra esposto.
Testi di riferimento | ||||||
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Didattica pratica di Pediatria | Michele Roccella | Neuropsichiatria infantile | Piccin-Nuova Libraria | 2007 | 9788829918942 | |
Didattica pratica di Pediatria | Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 | ||
Didattica pratica di Pediatria | Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 | ||
Didattica pratica di Pediatria | Persico A.M. | Manuale di neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza (Edizione 2018) | SEU | 2018 | 9788865151235 | |
Seminari di Pediatria | Ottolenghi A. | L’essenziale in Chirurgia Pediatrica | Ed Cortina | 2000 | ||
Seminari di Pediatria | Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 | ||
Seminari di Pediatria | Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 | ||
Seminari di Pediatria | Persico A.M. | Manuale di neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza (Edizione 2018) | SEU | 2018 | 9788865151235 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits