Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
All’interno del corso integrato di Pediatria, la Neuropsichiatria Infantile rappresenta una disciplina autonoma, i cui fondamenti devono essere insegnati agli studenti di medicina. Il principale obbiettivo del corso è quello di illustrare agli studenti i principi dello sviluppo neuropsichico del bambino, dalla nascita alla fanciullezza, sino all’adolescenza, e mettere in luce i principali sintomi e manifestazioni che caratterizzano le anomale traiettorie di sviluppo e le malattie neuropsichiatriche ad insorgenza nelle prime due decadi di vita. Il principale focus del corso è quello di descrivere i più significativi segni clinici delle malattie neurologiche e delle malattie del neurosviluppo, caratterizzandone, quando possibile, i principi neuro fisiopatologici; verranno inoltre descritti i principali strumenti di valutazione diagnostica clinica e strumentale. Saranno pure illustrati i principali capitoli della psichiatria dello sviluppo. Infine lo stato attuale dei principali trattamenti delle varie condizioni verranno menzionati. Gli studenti saranno istruiti nella valutazione delle manifestazioni cliniche a correlare l’insorgenza dei diversi sintomi, non solo con la loro modalità, ma anche con l’età del soggetto. Attenzione sarà posta al processo di comunicazione alle famiglie delle diagnosi, ed all’importanza dell’”accompagnare” le famiglie stesse durante il decorso spesso cronico delle malattie neuropsichiatriche infantili. Ulteriore obbiettivo è quello di rendere gli studenti consapevoli del ruolo delle influenze ambientali (famiglia, stato socio-economico, scolarità, relazioni sociali, ecc) nel definire le caratteristiche delle “traiettorie di sviluppo” del bambino. Verranno quindi illustrati come influenze negative di tali fattori si possono riflettere in manifestazioni cliniche (spesso erroneamente interpretate come sintomi di malattia), in comportamenti atipici, in difficoltà nell’acquisizione di competenze, sull’habitus emotivo del bambino e/o dell’adolescente, e perchè essi non possono essere ascritti a sintomi/manifestazione di malattia. Scopo finale del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi che permettano di identificare le specificità di un quadro neuropsichiatrico infantile in quanto tale, la cui diagnosi sarà confermata dalla consultazione specialistica.
Lo sviluppo precoce del bambino: nascita delle funzioni (motoria, linguistica, emozionale) e loro evoluzione a competenze; cronologia dello sviluppo e modalità di valutazione; il ruolo dell’ambiente e le traiettorie di sviluppo;
Lo sviluppo del bambino in età scolare e l’adolescenza: aspetti cognitivi; problematiche psicopatologiche;
I Disturbi del Neurosviluppo (Disturbi dello Spettro Autistico; I Disturbi dell’Attenzione e l’Iperattività; la Sindrome di Tourette).
Le Crisi epilettiche e l’Epilessia, e le varie età d’insorgenza; principi di nosografia;
Le Manifestazioni i Parossistiche non epilettiche
Meningiti , Encefaliti e Malattie Infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico;
Le Malattie Neuromuscolari ad esordio in Età Evolutiva;
Le Malattie Neurodegenerative ad Esordio in Età Evolutiva;
Cefalea, Disturbi Psicosomatici; Disturbi del Sonno.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Darra Francesca | Appunti lezioni | 2020 |
Esame relativo al Mod: Neuropsichiatria Infantile
Esame Orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits