Conoscenza di base della tecnica e della didattica delle principali specialità dell'Atletica Leggera e delle meto dologie di allenamento essenziali che sono utilizzate per il loro sviluppo.
Nel corso delle lezioni sarà analizzata la tecnica e la didattica delle singole specialità.
Analisi cinematica e dinamica della tecnica di corsa; la partenza dai blocchi, l’accelerazione e la corsa lanciata. Le staffette 4x100 e 4x400. La corsa ad ostacoli; il passaggio dell’ostacolo, tecnica e ritmica degli ostacoli. I salti in estensione e in elevazione; salto in lungo, salto in alto con tecnica ventrale, a forbice e Fosbury. I lanci rotatori e rettilinei; lancio del peso con tecnica rettilinea e rotatoria, lancio del disco, lancio del Vortex e del giavellotto. In seguito, saranno proposte, sia in forma teorica che pratica, le progressioni didattiche per l’insegnamento, le esercitazioni speciali e specifiche adatte a ciascuna di esse. Saranno inoltre illustrate le metodologie di allenamento generali, speciali e specifiche relative alle specialità trattate.
Prova scritta, con domande a risposta multipla e domande aperte, tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma.
Prova pratica atta a verificare l’apprendimento in forma grezza dell’esecuzione della partenza dei blocchi, del passaggio degli ostacoli, del salto in lungo, del salto in alto e del lancio del peso.
Ad ogni prova è associato un punteggio in 30esimi la cui media darà il voto finale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits