L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT | 6 | MED/13-ENDOCRINOLOGIA | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE | 4 | BIO/09-FISIOLOGIA | 2° semestre motorie |
Silvia Pogliaghi
|
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED AGEING | 2 | BIO/09-FISIOLOGIA | 2° semestre motorie |
Silvia Pogliaghi
|
Endocrinologia: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere: il ruolo dei fattori endocrini nell'adattamento all'attività fisica, le modificazioni fisiologiche e le più comuni e importanti modificazioni patologiche di tali fattori nelle diverse età della vita; le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete, le modalità di prescrizione dell'attività fisica ai fini della prevenzione e terapia del diabete tipo 2, le alterazioni dell'adattamento all'attività fisica legate al diabete e alla sua terapia farmacologica, gli adattamenti da adottare prima, durante e dopo esercizio nel soggetto con diabete tipo 1; la fisiopatologia della sindrome metabolica, le modalità di prescrizione dell'attività fisica ai fini della prevenzione e terapia di tale sindrome, l'esercizio fisico come strumento di terapia dell'obesità ; le principali conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica; le interazioni fra funzione riproduttiva femminile e prestazione fisica, gli effetti sulla capacità di esercizio dei principali farmaci usati per modificare gli aspetti fisiologici e patologici della funzione riproduttiva femminile; le principali caratteristiche della sindrome dell'ovaio policistico, le modificazioni delle capacità motorie in questa sindrome, il ruolo dell'attività fisica nella terapia della sindrome dell'ovaio policistico; l'attività fisica come strumento di prevenzione e terapia del diabete gestazionale.
MM- Medicina dello sport
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze in merito alle patologie più rilevanti in ambito internistico che possano avere relazione con l'attività fisica e la performance sportiva.
Verranno presentate nozioni sulle malattie cardiovascolari, respiratorie, muscolo-scheletriche, renali.
Verranno esaminati gli aspetti dell'alimentazione nello sport
Verrà inoltre puntualizzato il ruolo dell'attività fisica e dell'esercizio nella prevenzione e cura delle malattie.
MM. RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport.
Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all’esercizio ed delle risposte adattative all’allenamento.
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED AGEING
Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport nel contesto dell’invecchiamento.
Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all’esercizio ed delle risposte adattative all’allenamento nella terza età.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Sharon A. Plowman, Denise L. Smith | Exercise Physiology for Health Fitness and Performance (Edizione 5) | Wolters Kluwer Health Edition | 2017 | ISBN 9781496323187 | |
Roy J. Shephard | Attività Fisica, invecchiamento e salute (Edizione 1) | McGraw-Hill | 1998 | 88-386-2928-5 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits