Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE | 1 | MED/50-APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY | Lezioni 3A 2 semestre TSRM |
Clara Rossi
|
SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO | 1 | MED/44-OCCUPATIONAL MEDICINE | Lezioni 3A 2 semestre TSRM |
Mario Olivieri
|
MEDICINA LEGALE E BIOETICA | 1 | MED/43-FORENSIC MEDICINE | Lezioni 3A 2 semestre TSRM |
Domenico De Leo
|
PRATICHE RADIOLOGICHE BASATE SULLE EVIDENZE | 1 | MED/50-APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY | Lezioni 3A 2 semestre TSRM |
Stefano Tambalo
|
MODULO DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE MODULO MEDICINA LEGALE E BIOETICA Obiettivi formativi: 7 Acquisizione di competenze fondamentali nell’ambito della Medicina Legale, con riferimento agli essential nei settori della Deontologia Professionale, Responsabilità Professionale Sanitaria (penale, civile ed amministrativa), Attività peritale ai fini identificativi.
MODULO PRATICHE RADIOLOGICHE BASATE SULLE EVIDENZE Obiettivi formativi: L'obiettivo del corso è fornire strumenti per la valutazione critica delle fonti bibliografiche scientifiche in ambito sanitario. Lo studente apprenderà i metodi di ricerca e analisi della letteratura scientifica, la sua validità e applicabilità all'attività clinica e di ricerca.
MODULO SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO Obiettivi formativi: •Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. •Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico) e focus sulla radioprotezione medica. •Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro. •Focus specifico sarà far acquisire specifica conoscenza, consapevolezza e comprensione circa i rischi occupazionali, le modalità di sorveglianza sanitaria e la legislazione specifica per la tutela della salute e sicurezza dei tecnici di radiologia.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Docente Dott.ssa Clara Rossi | dispense fornite dal docente durante il corso | ||||
A cura del Docente | Materiale didattico | 2020 |
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits