L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
ODONTOIATRIA RESTAURATIVA ED ENDODONZIA | 2 | MED/28-MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID ROV |
Elena Armani
|
TECNOLOGIE INNOVATIVE NELLA PRATICA DELL'IGIENE ORALE | 2 | MED/50-SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID ROV |
Sofia Drivas
|
Il corso si propone di fornire una panoramica sulle alterazioni dei tessuti del dente, sulle cure conservative ed endodontiche ed estetiche.
MODULO ODONTOIATRIA RESTAURATIVA ED ENDODONZIA
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire una panoramica sulle cure conservative ed endodontiche e le implicazioni di queste terapie per l’igienista dentale.
MODULO TECNICHE INNOVATIVE NELLA PRATICA DELL’IGIENE ORALE
Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è di fornire le basi dell’estetica dentale, la conoscenza delle alterazioni anatomiche che portano ad inestetismi e le possibilità di trattamento, sia per quanto riguarda i tessuti duri che i tessuti molli, con l’utilizzo di tecniche innovative quali laser e ozono.
------------------------
MM: ODONTOIATRIA RESTAURATIVA ED ENDODONZIA
------------------------
• Definizione di odontoiatria conservativa • La carie • Le classi di Black e le classificazioni delle lesioni cariose • Strumentario in conservativa • Materiali di restauro • La diga in conservativa • Procedure delle otturazioni in amalgama e composito e relative tecniche di lucidatura • Le tecniche mininvasive • Air abrasion • Ozonoterapia • MIH • Carie secondarie, recidive • Debordi e sottosquadri • Definizione di endodonzia • Diagnosi endodontica • Strumentario e tecniche in endodonzia • Apecificazione e apice genesi • Le lesioni endoparodontali
------------------------
MM: TECNOLOGIE INNOVATIVE NELLA PRATICA DELL'IGIENE ORALE
------------------------
Il modulo prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti: 1) Le alterazioni anatomiche dello smalto: difetti pre e post eruttivi 2) Diagnosi differenziale e trattamento non chirurgico dei difetti dello smalto 3) Sbiancamento dentale: dalla prima visita alla scelta dei trattamenti sbiancanti. Differenza tra i trattamenti sbiancanti domiciliari e ambulatoriali. La tecnica della presa del colore. La documentazione fotografica. La gestione della sensibilità. Trattamenti da banco 4) Il laser 5) L'ozono terapia 6) Guided Biofilm Therapy: un nuovo approccio alla seduta di igiene orale
------------------------
MM: ODONTOIATRIA RESTAURATIVA ED ENDODONZIA
------------------------
Test a risposta multipla, domande aperte oppure colloquio
------------------------
MM: TECNOLOGIE INNOVATIVE NELLA PRATICA DELL'IGIENE ORALE
------------------------
L'esame si svolgerà tramite un test a scelta multipla e due domande aperte. Lo studente dovrà però aver preparato un elaborato su una tecnica o tecnologia innovativa per accedere all'esame.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Enrico Cogo, Pietro Sibilla, Roberto Turrini | Sbiancamento dentale: metodi per il successo | 2011 | |||
Dispensa | dispensa | 2020 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234