L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
TERAPIA FISICA | 1 | MED/34-MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE |
Albina Boreatti
|
PERCORSI RIABILITATIVI NEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI | 1 | MED/34-MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE |
Marco Benelle
|
METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI | 2 | MED/48-SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE |
Adriano Rigo
|
ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E IMAGING MUSCOLO-SCHELETRICO | 3 | MED/33-MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE |
Roberto Biscaglia
|
REUMATOLOGIA | 1 | MED/16-REUMATOLOGIA | FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE |
Lorenzo Leveghi
|
Fornire conoscenze di base riguardanti la reumatologia, ortopedia, traumatologia e imaging muscolo scheletrico, terapia fisica strumentale, metodologia e percorsi riabilitativi nei disordini muscolo-scheletrici. MODULO: REUMATOLOGIA Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere le principali malattie reumatologiche attraverso: le basi anatomo-funzionali delle strutture osteo-articolari e muscolo-scheletriche, i principi fisiopatologici delle malattie reumatiche, la semeiotica elementare e i principi di diagnostica differenziale, la classificazione, le scale di valutazione e l’epidemiologia delle principali malattie reumatiche specie di quelle più suscettibili di trattamento fisioterapico. MODULO: ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E IMAGING MUSCOLO SCHELETRICO Acquisire le conoscenze fondamentali dei principali quadri morbosi dell’apparato muscoloscheletrico di tipo traumatologico e non traumatologico dell’adulto e del bambino e i principi di trattamento chirurgico, incruento di interesse fisioterapico. Acquisire le conoscenze e la comprensione dei principali esami strumentali di imaging utilizzati in clinica e in traumatologia. MODULO: TERAPIA FISICA Acquisire le conoscenze fondamentali riguardanti l’applicazione di energie fisiche a scopo terapeutico in ambito riabilitativo con i relativi principi, evidenze di efficacia e controindicazioni. MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI MUSCOLO SCHELETRICI Eseguire la valutazione funzionale differenziale delle diverse alterazioni strutturali e funzionali in ambito muscolo scheletrico con particolare riguardo a limitazioni dell’articolarità, dolore e stati contrattuali, deficit muscolare, alterazioni delle sensibilità, instabilità articolare, alterazioni posturali, alterazioni del movimento. Conoscere i possibili determinanti delle sopracitate alterazioni e saperli individuare nel singolo paziente, conoscere le possibili conseguenze e costruire le ipotesi di rapporti di causalità a fondamento della diagnosi fisioterapica, conoscere i possibili trattamenti e saper applicare i più semplici. MODULO: PERCORSI RIABILITATIVI NEI DISORDINI MUSCOLO SCHELETRICI Conoscere i percorsi riabilitativi delle principali condizioni muscolo-scheletriche di interesse fisioterapico quali, a titolo di esempio: esiti di chirurgia ortopedico-traumatologica di arto inferiore, superiore e del rachide; lombalgie e cervicalgie; malattie reumatiche. Conoscere e saper applicare i principali indicatori di esito per misurare il miglioramento clinico del paziente.
- introduzione ai principali disturbi di natura ortopedia, al loro trattamento chirurgico e alle indicazioni per l'utilizzo di indagini strumentali
- introduzione ai principali disturbi di natura reumatologica e al loro management
- presentazione dei modelli organizzativi e gestionali per la gestione dei disordini muscolo-scheletrici
- presentazione delle indicazioni terapeutiche e controindicazioni all'utilizzo delle differenti terapie fisiche
- valutazione, management e ragionamento clinico applicato al paziente affetto da disordini muscolo-scheletrici
vedi indicazioni specifiche dei singoli moduli
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
M.A. Jones, D. Rivett | Clinical Reasoning in Musculoskeletal Practice (Edizione 2) | Elsevier | 2019 | 9780702059766 | |
Alessandro Zati, Alessandro Valent | Terapia fisica. Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa. (Edizione 2) | Edizioni Minerva Medica | 2017 | 9788877119070 | |
A. Mancini, C. Morlacchi | Clinica Ortopedica:manuale-atlante (Edizione 5) | Piccin ed., Padova | 2003 | ISBN 978-8-829-91645-0 | |
F. Grassi, U. Pazzaglia, G. Pilato, G. Zatti | Manuale di Ortopedia e Traumatologia (Edizione 2) | Elsevier | 2012 | ISBN 978-8-821-43252-1 | |
GIANFRANCO FERRACCIOLI | Manuale di reumatologia | EDISES | 2019 | 9788833190426 | |
MARCELLO GOVONI | Reumatologia. Per studenti e medici di medicina generale (Edizione 2) | IDELSON GNOCCHI | 2014 | 9788879475891 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits