L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
FISIOTERAPIA NELLE DISABILITA' CRONICHE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO | 1 | MED/48-SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | FISIO VR 2^ anno - 1^semestre |
Mattia Mirandola
|
NEUROFISIOPATOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA CLINICA | 2 | MED/26-NEUROLOGIA | FISIO VR 2^ anno - 1^semestre |
Michele Tinazzi
|
METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI NEUROLOGICI | 2 | MED/48-SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | FISIO VR 2^ anno - 1^semestre |
Simone Andreatta
|
NEUROTRAUMATOLOGIA E NEUROIMAGING | 1 | MED/27-NEUROCHIRURGIA | FISIO VR 2^ anno - 1^semestre |
Francesco Sala
|
NEUROLOGIA | 3 | MED/26-NEUROLOGIA | FISIO VR 2^ anno - 1^semestre |
Gianluigi Zanusso
|
Fornire conoscenze di base riguardanti la neurologia, neurotraumatologia e neuroimaging, neurofisiologia clinica, metodologia di trattamento dei disordini neurologici e disabilità croniche. MODULO: NEUROLOGIA Definire e descrivere le sindromi e patologie che colpiscono il SNC e periferico di interesse riabilitativo. Fornire cenni di semeiotica delle più comuni malattie neurologiche e le problematiche del paziente neurologico sia diagnostiche che terapeutiche, anamnesi neurologica ed esame neurologico, correlati anatomo-clinici nelle Lesioni acute encefaliche e del midollo spinale (ictus e traumi) nelle Malattie degenerative (sindromi extrapiramidali) e nella Sclerosi Multipla. MODULO: NEUROTRAUMATOLOGIA E NEUROIMAGING Acquisire conoscenze nella prevenzione, cura e riabilitazione delle lesioni traumatiche del Sistema Nervoso dell’adulto e del bambino mediante didattica attiva (discussione casi clinici, lavori di gruppo, esercitazioni nell’applicazione di scale valutative). Orientare lo studente all’identificazione e alla soluzione di problemi riabilitativi motori, sensoriali, vegetativi, cognitivi e socioambientali del traumatizzato cranico o vertebromidollare. Conoscere i principali esami strumentali di imaging utilizzati in Neurotraumatologia. MODULO: NEUROFISIOPATOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA CLINICA Esaminare gli aspetti neurofisiopatologici che sottendono ai vari processi morbosi che colpiscono il Sistema Nervoso. Individuare, attraverso l’impiego della neurofisiologia clinica, i meccanismi patologici responsabili delle più importanti sindromi e spiegarne la sintomatologia attraverso l’analisi dei segni in funzione di un approccio finalizzato alla riabilitazione. MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI NEUROLOGICI Conoscere gli strumenti di indagine diagnostica per la definizione del progetto e programma fisioterapico. Identificare bisogni, problemi e alterazioni funzionali specifiche conseguenti alle principali patologie neurologiche, definire gli obiettivi riabilitativi, pianificare il trattamento e proporre le modalità riabilitative più adatte per il paziente. MODULO: FISIOTERAPIA NELLA DISABILITÀ CRONICHE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO Conoscere i principi del chronic care model e della Medicina di iniziativa. Essere in grado di progettare e condurre un programma di esercizio anche aerobico per migliorare le performances cardiorespiratorie, motorie e cognitive in disabilità persistenti o degenerative muscolo scheletriche, neurologiche, cardiologiche e pneumologiche. Applicare i principi dell'educazione terapeutica per favorire l'autocura e l'empowerment del paziente e dei caregiver. Integrare la proposta di possibili adattamenti dei fattori ambientali (es. Domotica ...) per favorire il massimo grado di autonomia possibile.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Massimiliano Prencipe | L' esame neurologico (Edizione 1) | Piccin | 2011 | 978-88-299-2082-2 | |
Misulis KE, Head T.C. | Neurologia di Netter | Elsevier Masson | 2007 | 978-88-214-3041-1 | |
Physical Activity Guidelines Advisory Committee Scientific Report | 2018 Physical Activity Guidelines Advisory Committee Scientific Report | 2018 | |||
AAVV | ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription (Edizione 10) | Wolters Kluwer Health | 2016 | 9780781769020 | |
Janet Carr, Roberta Shepard | Neurological , optimizing motor performance | Churchill Livingstone | 2010 | 978-0-7020-4051-1 | |
Maria Stokes | Physical Management in Neurological Rehabilitation | Elsevier Mosby | 2004 | 0 7234 3285 6 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits