Il corso mira a fornire agli studenti di medicina e chirurgia le competenze linguistiche specifiche necessarie per la comprensione e produzione orale e scritta di testi di carattere medico-scientifico. Altro obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie a relazionarsi con pazienti che parlano/capiscono la lingua inglese. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi sopra enunciti si farà particolare attenzione alle dimensioni lessicali, sintattiche e pragmatiche dell’inglese specifico del settore medico e del linguaggio accademico in generale.
Il corso è finalizzato all'acquisizione della terminologia medico-scientifica rilevante per la futura pratica professionale, sia attraverso l'analisi e comprensione di testi medici e accademici sia mediante approfondimenti di diversi contesti tipici tra medico e paziente e tra professionisti in lingua inglese.
In particolare i temi trattati saranno:
1) English for Medical Purposes - L'Inglese Medico Scientifico: il suo campo di utilizzo e le sue caratteristiche
2) Il professionista nell'ambito sanitario, come si relazionano, il sistema sanitario e l'Ospedale
3) Anatomia e Fisiologia del Corso Umano e la sua composizione. Analisi dei principali apparati ed il loro funzionamento
4) Malattie Infettive, Prevenzione ed Epidemiologia
5) Screening e la Diagnostica per Immagini
6) Sintomi e Segni, Diagnosi, Dolore e Terapie
7) La ricerca scientifica: introduzione alla struttura di un articolo scientifico, i suoi fini e caratteristiche del linguaggio.
8) Approfondimento sul Vocabolario Medico, Analisi di Testi Scientifici
Le lezioni consisteranno in spiegazioni riguardo l‘argomento, nonché in brevi esercitazioni svolte in classe con eventuali chiarimenti e approfondimenti per consolidare le nozioni apprese. Saranno fornite integrazioni con attività online (video lezioni, video per listening comprehension, forum, materiale da commentare) in inglese sulla piattaforma moodle del corso per applicare e riflettere sulle nozioni apprese. Tali attività sono parte del corso e del programma e dovranno essere completate per accedere a tutti i materiali sulla piattaforma e per prepararsi all’esame.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Nicola Pelizzari | English for Medical Purposes - A complete guide for Healthcare Professionals (Edizione 1) | Libreria Universitaria.it Edizioni | 2019 | 978-88-3359-166-7 |
L’esame finale sarà una prova scritta unica con quesiti di diversa tipologia che comprenderanno domande teoriche, di comprensione ed esercizi pratici basati sulle nozioni presentate durante le lezioni, le video lezioni e sugli esercizi svolti durante il corso in classe e sulla piattaforma online. La valutazione dell’esame sarà in trentesimi.
A partire dal livello B2 del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) i certificati linguistici in corso di validità rilasciati dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) e da istituti riconosciuti daranno diritto a voti aggiuntivi in sede d'esame. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il docente.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits