Il corso intende fornire conoscenze e competenze sulle metodologie e sull’applicazioni pratiche della valutazione e della prescrizione dell’esercizio fisico nell’anziano ed in persone con patologie cronico-degenerative. Ai partecipanti verranno presentate le evidenze scientifiche a supporto degli interventi basati sull’esercizio fisico e fornite le linee guida sulle procedure di valutazione e di prescrizione integrate con dimostrazioni pratiche in laboratorio con particolare attenzione agli aspetti cardiovascolari, metabolici e muscolari.
Evidenze degli effetti dell'esercizio fisico sulla salute
Principi e metodologie della valutazione funzionale
Metodologie applicabili in laboratorio per la valutazione aerobica
Elementi di prescrizione dell'esercizio
Prove pratiche in laboratorio di valutazione aerobica
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
AAVV | ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription (Edizione 10) | Wolters Kluwer Health | 2016 | 9780781769020 | in particolare i capitoli 2-3-4-5 |
Idoneita' basata sulla frequenza con la compilazione di una prova finale su un caso tipico di prescrizione a scopo di autovalutazione
Il corso verrà erogato in parte a distanza con modalità sincrona su piattaforma zoom ed in parte in modalità asincrona su piattaforma Panopto. Sono previste inoltre 2 esercitazioni in laboratorio presso la sede dei laboratori di Scienze Motorie del Dipartimento di Neuroscienze in via Casorati 43.
prima lezione per illustrare in dettaglio il corso: 7 ottobre alle ore 18 su Zoom al link https://univr.zoom.us/j/5910734106. Lezioni successive di base al mercoledì ore 17-19
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits