Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire nozioni e strumenti circa le informazioni obbligatorie per il consumatore sugli alimenti e mangimi nonché affrontare le problematiche legate alla produzione igienica, i monitoraggi e la gestione delle non conformità nel campo della produzione dei mangimi.
• Etichettatura e obblighi degli operatori del settore alimentare per quanto riguarda le informazioni obbligatorie per il consumatore, alla luce della completa applicazione del Reg. UE 1169/2011;
• Indicazioni obbligatorie sui prodotti di origine animale (normativa verticale) e tracciabilità delle carni bovine, suine, ovicaprine e pollame;
• Etichettatura obbligatoria nel settore degli alimenti per animali (mangimi);
• Il sistema HACCP e la definizione dei pericoli, dei punti critici e dei limiti critici ai fini della riduzione/eliminazione dei rischi nei mangimi, nonché il sistema di rintracciabilità;
• Igiene dei mangimi;
• Piani ministeriali di campionamento e verifica sulla produzione, distribuzione e consumo dei mangimi sia per animali DPA (destinati alla produzione di alimenti) sia per animali non DPA;
• Cenni sui vari pericoli e procedure di campionamento nel settore dei mangimi.
Test scritto + colloquio orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits