Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L'insegnamento si concentra sugli aspetti teorici e metodologici della sociologia della famiglia, discuttendo diverse forme e tipologie di „famiglia“ nelle sue variazioni storiche, sociali e culturali e con un focus sugli attuali fenomeni riguardanti la famiglia in Europa e poi localmente in Alto Adige. Il corso si pone l’objettivo di sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di un’analisi critica die cambiamenti nella famiglia, nelle comunità, nei servizi sociali e sanitari importanti per il sostegno famigliare precoce, nel mercato del lavoro e sulla tematica di genere nell’analisi dei fenomeni sociali.
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di riflettere consapevolmente e in forma critica sugli attuali fenomeni riguardanti la famiglia a livello micro e macro.
1. Introduzione teorica alla Sociologia della famiglia
2. La famiglia in Alto Adige: dati attuali ed esempi di progetti di ricerca sulla famiglia
3. Temi attuali sul lavoro con famiglie (p. e. Sostegno famigliare precoce in Alto Adige, violenza di genere)
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Hill, P. B. & Kopp J. | Familiensoziologie: Grundlagen und theoretische Perspektiven | Vs Verlag Fur Sozialwissenschaften; 5 edizione | 2013 | 3531183656 | |
Saraceno Chiara | L'equivoco della famiglia | Laterza | 2017 | 8858127439 |
Esame scritto sulle tematiche trattate durante il corso.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits