Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni, al fine di saper lavorare nella comunità professionale (gruppi di lavoro), attuare interventi assistenziali integrati con la famiglia e la comunità di appartenenza dell’utente,per le diverse forme di bisogno e disagio e diventare un attivatore di collaborazioni ed integrazioni tra i servizi sanitari sociali e le reti informali della comunità
Quadro normativo e teorico: legge 23. 12.1978 Dichiarazione di Alma Ata
(1978), No. 833, Decreto legislativo 30.12.1992 n. 502 (accanto agli ospedali
uno spruzza la salute prima),
• Quadro "Salute 21 - Salute per tutti nel 21 ° secolo" per gli europei
Regioni, OMS "The World Health report 2008",
• Essential Support Standards (LEA 2001)
• Salutogenetico, iniziativa sanitaria "sanità di initiativa",
Partecipazione. Empowerment e autogestione, modello di cura cronica, cronica
Disease Managemnet, modello di popolazione, CDSMP.
• assistenza acuta e assistenza sanitaria di base (equilibrata
Allocazione delle risorse)
• Sviluppo della cittadinanza territoriale: servizi ambulatoriali e ospedalieri nel
Assistenza sanitaria e sociale;
• Assistenza domiciliare programmata e integrata (1 ° e 2 ° livello);
• Il ruolo e i doveri dell'infermiere nello sprinkler sanitario (ambulatoriale
Assistenza e assistenza a domicilio),
• priorità dell'assistenza sanitaria territoriale: cure palliative,
Consulenza e assistenza per le persone affette da demenza e le loro famiglie, cura la continuità;
Prevenzione in caso di cadute, lavoro di rete socio-sanitaria di integrazione;
• Cure palliative: modello distretto sanitario Bolzano;
• Servizi sociali / prestazioni socio-sanitarie in Alto Adige (servizi e strutture /
case di riposo)
• Cura della continuità nella struttura sanitaria altoatesina secondo i requisiti minimi
trasferimento in rete; Decisione del governo dello stato 2008.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Saiani L, Brugnolli A | Trattato Cure Infermieristiche | Idelson Gnocchi | 2014 |
scritto con modalità di risposte a scelta multipla
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits