Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L'insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato.
I problemi dei pazienti saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e alla scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente.
Questo insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principio del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al primo anno.
Definizione ed esame obiettivo delle maggiori lesioni muscolo scheletriche o dei tessuti molli (distorsioni, lussazioni).
Incidenza, eziologia, stadi di guarigione, complicanze precoci e tardive delle fratture (in particolare delle fratture del colo femore dell'anziano).
Patologie della spalla, dell'anca ,del ginocchio con particolare riferimento alla sostituzione protesica.
Approccio al paziente polifratturato (bacino, colonna, arti).
Peculiarità di approccio al bambino con problematiche traumatologiche.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Mancini Morlacchi | Clinica Ortopedica | Piccin | 2018 | ||
Bartolozzi P. | Malattie dell'apparato locomotore | Cortina editore, Verona | 2004 |
Test scritto con domande a risposta multipla
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits