Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Si propone di focalizzare l’attenzione sul processo formativo con lo scopo di permettere agli studenti di appropriarsi di teorie e metodi della formazione di base, post base e continua delle professioni infermieristiche e ostetriche.
Le metodologie affrontate vanno dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla macro e microprogettazione, dalle metodologie e strumenti di monitoraggio dell’apprendimento e della qualità erogata alla valutazione dei risultati.
La progettazione formativa in sanità: dall’analisi dei bisogni formativi alla definizione degli obiettivi educativi, la scelta dei metodi didattici e di valutazione,
La costruzione del programma di un evento formativo.
Metodi formativi: lezione interattiva, metodo dei casi, simulazioni per skills tecniche.
Processo di valutazione dell’apprendimento teorico e clinico: finalità, strumenti, tipi di prove.
Il processo di valutazione delle competenze e delle performance del personale sanitario.
La gestione di colloqui di valutazione.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Fraccaroli, F. | Apprendimento e formazione nelle organizzazioni. | Il Mulino. Milano. | 2007 | ||
Lipari, D. & Valentini, P. | Comunità di pratica in pratica | Edizioni Palinsesto. Roma. | 2013 | ||
Zannini L. | Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura | Edizioni pensa Multimedia | 2015 | ||
Quaglino GP | Il processo di formazione- Scritti di Formazione 2, 1981-2005. | Milano: Franco Angeli, | 2005 | ||
Lipari D. | Progettazione e valutazione nei processi formativi | Roma: Edizioni Lavoro. | 2002 |
Esame colloquio orale volto a verificare: profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica ed argomentativa.
La prova orale verte sull’intero programma e la valutazione espressa in 30imi.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234