Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
TERAPIA FISICA | 1 | MED/34-PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE | FISIO VR 2A1S |
Alessandro Picelli
|
PERCORSI RIABILITATIVI NEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI | 1 | MED/34-PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE | FISIO VR 2A1S |
Marialuisa Gandolfi
|
METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI | 2 | MED/48-NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION | FISIO VR 2A1S |
Simone Cecchetto
|
ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E IMAGING MUSCOLO-SCHELETRICO | 3 | MED/33-ORTHOPAEDICS | FISIO VR 2A1S |
Eugenio Vecchini
|
REUMATOLOGIA | 1 | MED/16-RHEUMATOLOGY | FISIO VR 2A1S |
Domenico Biasi
|
Fornire conoscenze di base riguardanti la reumatologia, ortopedia, traumatologia e imaging muscolo scheletrico, terapia fisica strumentale, metodologia e percorsi riabilitativi nei disordini muscolo-scheletrici.
MODULO: REUMATOLOGIA Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere le principali malattie reumatologiche attraverso: le basi anatomo-funzionali delle strutture osteo-articolari e muscolo-scheletriche, i principi fisiopatologici delle malattie reumatiche, la semeiotica elementare e i principi di diagnostica differenziale, la classificazione, le scale di valutazione e l’epidemiologia delle principali malattie reumatiche specie di quelle più suscettibili di trattamento fisioterapico.
MODULO: ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E IMAGING MUSCOLO SCHELETRICO Acquisire le conoscenze fondamentali dei principali quadri morbosi dell’apparato muscoloscheletrico di tipo traumatologico e non traumatologico dell’adulto e del bambino e i principi di trattamento chirurgico, incruento di interesse fisioterapico. Acquisire le conoscenze e la comprensione dei principali esami strumentali di imaging utilizzati in clinica e in traumatologia.
MODULO: TERAPIA FISICA Acquisire le conoscenze fondamentali riguardanti l’applicazione di energie fisiche a scopo terapeutico in ambito riabilitativo con i relativi principi, evidenze di efficacia e controindicazioni.
MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI MUSCOLO SCHELETRICI Eseguire la valutazione funzionale differenziale delle diverse alterazioni strutturali e funzionali in ambito muscolo scheletrico con particolare riguardo a limitazioni dell’articolarità, dolore e stati contrattuali, deficit muscolare, alterazioni delle sensibilità, instabilità articolare, alterazioni posturali, alterazioni del movimento. Conoscere i possibili determinanti delle sopracitate alterazioni e saperli individuare nel singolo paziente, conoscere le possibili conseguenze e costruire le ipotesi di rapporti di causalità a fondamento della diagnosi fisioterapica, conoscere i possibili trattamenti e saper applicare i più semplici.
MODULO: PERCORSI RIABILITATIVI NEI DISORDINI MUSCOLO SCHELETRICI Conoscere i percorsi riabilitativi delle principali condizioni muscolo-scheletriche di interesse fisioterapico quali, a titolo di esempio: esiti di chirurgia ortopedico-traumatologica di arto inferiore, superiore e del rachide; lombalgie e cervicalgie; malattie reumatiche. Conoscere e saper applicare i principali indicatori di esito per misurare il miglioramento clinico del paziente.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Alessandro Zati, Alessandro Valent | Terapia fisica. Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa. (Edizione 2) | Edizioni Minerva Medica | 2017 | 9788877119070 | |
Robert Manske, Brent Brotzman | La riabilitazione in ortopedia (Edizione 3) | edra masson | 2014 | 978-0-323-05590-1 | |
F. Grassi, U. Pazzaglia, G. Pilato, G. Zatti | Manuale di Ortopedia e Traumatologia (Edizione 2) | Elsevier | 2012 | ISBN 978-8-821-43252-1 | |
M.A. Jones, D. Rivett | Clinical Reasoning in Musculoskeletal Practice (Edizione 2) | Elsevier | 2019 | 9780702059766 | |
Mancini Morlacchi | Clinica Ortopedica | Piccin | 2018 | ||
Bartolozzi P. | Malattie dell'apparato locomotore | Cortina editore, Verona | 2004 |
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234