Attraverso un processo di insegnamento/ apprendimento e autoapprendimento, con la guida di un tutor professionale esperto lo studente alla fine dei laboratori sarà in grado di sviluppare le proprie abilità professionali, nelle competenze core fisioterapiche, per lo svolgimento dei tirocini nei contesti reali.
Sviluppare il pensiero critico facilitati da strumenti guida con metodi orali o scritti atti a promuovere il processo di ragionamento clinico che conduce alla formulazione della diagnosi funzionale; formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi.
Progettare/ programmare/ formulare un programma di trattamento fisioterapico.
Essere consapevoli del ruolo che hanno la complessità, l’incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica fisioterapica.
Assumere un comportamento professione in cui emergano competenze etico/deontologiche atte a comprendere il concetto di alterità; comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta
Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'ambito degli interventi educazionali.
Progettare e proporre argomenti di approfondimento sulla stesura della tesi secondo la metodologia delle linee guida.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
AIFI | Linee guida per la formazione del fisioterapista - Core competence | Masson | 2003 | 9788821427220 |
È prevista una valutazione del livello di abilità raggiunto dallo studente in laboratorio comprensivo della capacità relazionale degli studenti ad inserirsi in maniera costruttiva nei gruppi di lavoro, sia fra pari, sia negli ambienti di tirocinio.
La valutazione approva/non approva la capacità di applicazione nei contesti reali di tirocinio.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits