Modalità: Didattica interattiva a piccoli gruppi con utilizzo di video, internato, esercitazioni pratiche
Obiettivi: Il corso strutturato in 6 lezioni, si propone di trattare i fondamenti delle tecniche di chirurgia mini-invasiva e la loro applicazione negli ambiti della chirurgia addominale. In particolare si tratteranno argomenti riguardanti la chirurgia laparoscopica e robotica nonché la descrizione di alcune evoluzioni tecniche sperimentali. Durante il corso verranno discussi i principi della chirurgia mini-invasiva ed esposte le applicazioni nella chirurgia gastrointestinale, epatobiliopancreatica e della parete addominale. Le lezioni usufruiranno di materiale video ed esercitazioni pratiche.
1. Vantaggi e limiti della chirurgia mini-invasiva (laparoscopica e robotica). Descrizione delle diverse tecniche in chirurgia mini-invasiva. Esercitazioni pratiche (visione 2D, trocar, strumentazione)
2. Principi di chirurgia mini-invasiva. Esercitazioni pratiche (suture e nodi chirurgici)
3. Tecniche mini-invasive in chirurgia addominale: colecistectomia, appendicectomia, trattamento della patologia erniaria (video ed esercitazioni pratiche)
4. Trattamento laparoscopico della patologia esofago-gastrica (video ed esercitazioni pratiche)
5. Trattamento laparoscopico e robot-assistito della patologia epatica (video ed esercitazioni pratiche)
6. Trattamento laparoscopico e robot-assistito della patologia colo-rettale (video ed esercitazioni pratiche)
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Renzo Dionigi | Chirurgia | Masson Editore | 2017 |
Idoneità basata sulla frequenza
Date: Martedì 03/03/2020, Martedì 10/03/2020, Martedì 17/03/2020, Martedì 24/03/2020, Martedì 31/03/2020, Martedì 07/04/2020
Orario: ore 17.30
Sede: Aula U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare, III piano, Policlinico G.B. Rossi
Anno raccomandato: 5,6
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234