Il corso intende percorrere le tappe principali della storia della farmacologia, anche attraverso esempi e curiosità, ed analizzare il ruolo dei farmaci sulla salute delle popolazioni. Il corso si concluderà con una lezione sulle prospettive della ricerca in campo farmacologico.
- Le conoscenze farmacologiche nelle antiche Civiltà: egiziana, cinese, mesopotamica, indiana, ebraica, romana, greca
-Il ruolo del cattolicesimo da una parte nella distruzione dall'altra nella preservazione del sapere farmacologico
-Il medioevo
-Le grandi scuole mediche arabe: loro ruolo nella farmacologia
-L'alchimia e la protochimica. Paracelso
-L'avvento della scrittura a stampa: il primo formulario terapeutico interdisciplinare
-Storia della vaccinazione anti-vaiolosa e dei successivi vaccini con particolare riferimento al vaccino anti-polio
-Il padre della Farmacologia: Paul Erlich
-Storia della scoperta della morfina e della cocaina
-Storia degli anestetici
-Storia della scoperta della penicillina
-Storia della scoperta dell'aspirina
-Storia della pillola contraccettiva
-Il futuro della Farmacologia: la target therapy e le terapie individualizzate
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Luciano Caprino | Il farmaco, 7000 anni di storia | Armando Editore | 2011 | 978-88-6677-014-5 |
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA (almeno 80%)
DATA E ORA: 3, 10, 17, 24, 31 MARZO 2020; ore 14,30
SEDE: AULETTA FARMACOLOGIA
CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DEGLI ANNI: 1°,2°,3°
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits