Obiettivi formativi del corso sono: acquisizione della conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie, e dei meccanismi patologici del sistema immunitario, nei fenomeni di ipersensibilità, autoimmunità ed immunodeficienza; acquisizione della capacità di inquadramento della funzione del sistema immunitario in condizione di salute e di malattia e delle basi delle più comuni tecniche immunologiche di laboratorio allo scopo di essere in grado di interpretare i risultati delle analisi di laboratorio che fanno uso di tecniche immunologiche; conoscenza delle risposte immuni alle infezioni; conoscenza delle disfunzioni del sistema immunitario congenite o acquisite; conoscenza dei quadri dell’ipersensibilità; conoscenza delle principali patologie autoimmuni e linfoproliferative; conoscenza delle strategie immunitarie applicate alla terapia delle allergie e delle immunodeficienze; conoscenza dei principi generali di vaccinoterapia e di immunosoppressione; conoscenza dell’immunologia dei trapianti e dei tumori.
Immunità innata e acquisita. Anatomia, citologia e biochimica del sistema immunitario: organi linfoidi, cellule (linfociti, cellule dendritiche, macrofagi, granulociti), molecole (Immunoglobuline, T cell receptor, molecole MHC, molecole costimolatorie). Recettori cellulari, Toll Like Receptors (TLR). Processazione e presentazione dell’antigene. Risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale. Il sistema del complemento. Citochine, chemochine e cooperazione cellulare. Difesa contro le infezioni. Tolleranza immunologica. Reazioni da ipersensibilità. Malattie autoimmuni. Immunodeficit. Immunità e tumori. Principi di Immunoterapia. Immunoematologia, Immunologia dei trapianti.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Cellular and Molecular Immunology | A.K. ABBAS, A.H. LICHTMAN, S. PILLAI | 2018 | |||
K. MURPHY, P. TRAVERS, M. WALPORT | Janeway’s Immunobiology | 2017 | |||
PETER PARHAM | The immune system | 2017 |
Prova scritta, con domande a scelta multipla, ed eventuale esame orale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234