Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di introdurre gli strumenti teorici elementari della statistica descrittiva, con l’obiettivo di preparare gli studenti a descrivere e interpretare in modo adeguato i risultati statistici ottenuti a partire da un collettivo di pazienti. Acquisire conoscenze riguardanti la raccolta e l’organizzazione di dati biomedici, la rappresentazione grafica dei dati e la statistica descrittiva.
La raccolta e organizzazione di dati biomedici:
- fasi di una ricerca statistica;
- popolazione, campione ed unità statistiche;
- misurazione di un fenomeno e scale di misura;
- validità, accuratezza e precisione di uno strumento di misura;
- frequenze assolute, relative e cumulate;
- tabelle di frequenza ad una e due vie.
La rappresentazione grafica di dati biomedici:
- diagramma circolare;
- diagramma a barre;
- istogramma;
- poligono di frequenze cumulate.
Misure di posizione e di variabilità:
- moda;
- percentili e mediana;
- media aritmetica semplice e ponderata;
- intervallo di variazione;
- distanza interquartile;
- devianza, varianza e deviazione standard;
- coefficiente di variazione.
Introduzione al calcolo delle probabilità:
- definizioni di probabilità;
- teoria assiomatica delle probabilità;
- regole del calcolo delle probabilità;
- probabilità indipendenti e condizionate.
Test diagnostico e di screening:
- sensibilità e specificità.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Elementi di Statistica Medica | McGraw-Hill | 2007 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Glantz SA | Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) | McGraw-Hill | 2007 | 9788838639258 |
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits