L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PEDAGOGIA SANITARIA | 2 | M-PED/04-PEDAGOGIA SPERIMENTALE | LMSIO 2° ANNO 1° Semestre |
Licia Maria Rita Montagna
|
METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA | 3 | M-PED/01-PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | LMSIO 2° ANNO 1° Semestre |
Luigina Mortari
|
PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO | 3 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | LMSIO 2° ANNO 1° Semestre |
Luisa Saiani
|
L’insegnamento si propone le seguenti finalità:
- sviluppare capacità di progettare eventi formativi nei contesti sanitari e orientati allo sviluppo professionale
- Analizzare criticamente logiche e azioni, che caratterizzano i diversi approcci alla progettazione formativa
- acquisire la capacità di gestire metodologie didattiche interattive e basate sulle teorie dell’apprendimento dall’esperienza
- approfondire i processi di valutazione dell’apprendimento sia teorico che clinico
- acquisire competenze dichiarative e procedurali nel campo della metodologia della ricerca pedagogica con particolare approfondimento della ricerca qualitativa
L’insegnamento si articola nei seguenti moduli:
-pedagogia sanitaria
-metodologia della ricerca qualitativa
-progettazione formativa in ambito sanitario
Per un totale di 8 crediti.
Progettazione formativa in sanità
• Analisi del bisogno formativo
• Core curriculum della formazione abilitante infermieristica e ostetrica; hidden curriculum
• Obiettivi, tassonomie, learning outcome, descrittori di Dublino
• Metodologie didattiche: lezione interattiva, metodo dei casi, simulazioni, role playing, problem based learning (PBL), metodi narrativi e autobiografici;
• processo di valutazione dell’apprendimento teorico e clinico: finalità, strumenti, tipi di prove; conduzione di gruppi di apprendimento
Ricerca qualitativa: approccio fenomenologico, etnografico, grounded theory, il diario riflessivo, il caring e la voce dei pratici
L’esame è articolato in una prova scritta con domande aperte volte a verificare le conoscenze e un colloquio orale con domande più applicative, analoghe alle esercitazioni effettuate durante le lezioni, per valutare la capacità di applicare conoscenze e metodi acquisiti
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Luigina Mortari e Luisa Saiani | Gesti e Pensieri di Cura | McGraw-Hill | 2013 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits