L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PROTESI DENTARIA | 3 | MED/28-MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO |
Luciano Malchiodi
|
ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI DENTARIA | 2 | NN-- | LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO |
Luciano Malchiodi
|
Lo scopo del corso è quello di porsi come obiettivo l’approfondimento delle conoscenze relative al piano di trattamento, la realizzazione delle diverse tipologie di protesi fissa, con l’applicazione di materiali e metodiche di ultima generazione, qual è il sistema CAD-CAM.
Vengono approfondite anche le linee guida e le metodiche realizzative della protesi adesiva, applicate ad intarsi e faccette.
L'utilizzo delle esercitazioni su manichini, e le sequenze cliniche realizzate in vivo, in protesi mobile o fissa sono obiettivo per la formazione di base dello studente in ambito protesico.
LEZIONI TEORICHE
•Le tecniche d’impronta in protesi fissa
•La registrazione dei rapporti intermascellari anche per terzo cenni
•La realizzazione del manufatto protesico. Fasi cliniche e di laboratorio
•La cementazione in protesi fissa
•Estetica in protesi fissa
•Le preparazioni parziali per restauri estetici
(intarsi e faccette)
•La protesi fissa adesiva tipo Maryland
ESERCITAZIONI PRATICHE
Realizzazione su denti estratti montati in gesso di una preparazione coronale totale e di una preparazione coronale parziale.
scritto e orale
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giulio Preti | Riabilitazione protesica | utet | 2003 | 88-02-06001-0 | |
Giulio Preti | Riabilitazione protesica ** | utet | 2003 | 88-02-06001-0 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234