Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’obiettivo è quello di fornire un’adeguata conoscenza delle principali patologie riferite alle alterazioni dei geni e dei principi teorici delle tecniche di citogenetica e genetica molecolare. Fornire un’adeguata conoscenza dei principi teorici ed applicativi delle tecniche di rilevazione di alterazioni genetiche.
Organizzazione del genoma umano, Polimorfismi genetici, Estrazione degli acidi nucleici,
Quantificazione e marcatura degli acidi nucleici. Tecniche di amplificazione genica ,Amplificazione del segnale, Amplificazione del bersaglio. Aberrazioni cromosomiche, Citogenetica convenzionale,
Citogenetica molecolare, Ibridazione in situ FISH, Sequenziamento di ultima generazione NGS, QF PCR, Array CGH, MLPA PCR, Tipizzazione HLA, Genetica dei disordini della coagulazione, Genetica dei tumori, Genetica forense,
Farmacogenetica, Imprinting genomico,
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum | Biologia Volume 2 L’ereditarietà e il genoma (Edizione 4) | Zanichelli | 2014 | ISBN 978-8-808-73520-1 |
Prova orale e verifiche scritte con domande aperte
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits