Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti di analisi e di riflessione per differenziare il gruppo da altri aggregati sociali. Inoltre verranno descritte le caratteristiche salienti del gruppo (ruoli, fasi, leadership ...) ed analizzate le sue diverse tipologie (gruppi di lavoro, gruppi di auto mutuo aiuto, gruppi informali e virtuali ...).
Sarà poi obiettivo specifico del corso quello di valutare il ruolo giocato dal gruppo di lavoro e dal lavoro di gruppo nel contesto infermieristico.
Identità ed appartenenza e socializzazione nel gruppo
Tipologie di gruppo: gruppo di lavoro, , di gruppi di auto mutuo aiuto, virtuali,
Processi dinamici e aspetti strutturali nei gruppi (entrare, stare ed uscire dal gruppo, ruoli, status e norme nel gruppo )
Discriminazione, conflitto e cooperazione nei gruppi
Processi decisionali nei gruppi : leadership, reti di comunicazione, dal conflitto alla negoziazione, tecniche per decidere in gruppo e pianificazione del tempo
Lo studio dei gruppi applicato al contesto nursing: regole emotive e lavoro emozionale nelle équipes multidisciplinari. La leadership partecipativa ed i suoi effetti sul gruppo infermieristico.
Gruppi conflittuali, mobbing e burn out. Cenni sulle dinamiche del gruppo-famiglia per favorirne la presa in carico
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giuseppina Speltini | Stare in Gruppo | Il Mulino | 2011 |
L'esame si svolgerà in forma scritta con un questionario a scelta multipla.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234