L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
NEUROFISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA NEUROLOGICA | 2 | MED/26-NEUROLOGIA | FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE |
Michele Tinazzi
|
NEUROTRAUMATOLOGIA E IMAGING | 1 | MED/27-NEUROCHIRURGIA | FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE |
Francesco Sala
|
NEUROLOGIA | 3 | MED/26-NEUROLOGIA | FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE |
Gianluigi Zanusso
|
Acquisizione delle conoscenze relative alle funzioni del sistema nervoso centrale e periferico. Conoscenza dei principali quadri sindromi e clinici delle malattie del sistema nervoso attraverso la semeiologia clinica. Conoscenze dei meccanismi eziopatogenetici, fisiopatologici delle principali malattie neurologiche e dell’ epidemiologia, compresa la distribuzione demografica. Nozioni delle patologie di ambito neurochirurgico. L’ insegnamento della neurologia e della neurofisiologia sarà finalizzato a definire dove siano applicabili potenziali attività neuro riabilitative.
Il programma di ogni insegnamento è riportato nella specifica sezione
Orale e scritto
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Massimiliano Prencipe | L' esame neurologico (Edizione 1) | Piccin | 2011 | 978-88-299-2082-2 | |
Misulis KE, Head T.C. | Neurologia di Netter | Elsevier Masson | 2007 | 978-88-214-3041-1 | |
Federico A, Angelini C, Franza P | Neurologia e assistenza infermieristica (Edizione 2) | Edises | 2015 | 9788879598576 | |
Sid Gilman | Oxford american book of neurology (Edizione 1) | Oxford University press | 2010 | 978-0-19-983874-5 | Testo in inglese che tratta le problematiche neurologiche mettendo in rilievo i punti salienti |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits