Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute del paziente anziano selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica sia nella situazione di instabilità clinica che nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di cura.
Concetti del processo fisiologico dell’invecchiamento
La valutazione multidimensionale geriatrica e la rete dei servizi (da affrontare in modo globale)
Stato confusionale acuto (delirium, agitazione, comportamento aggressivo) fisiopatologia e trattamento farmacologico
Demenze
Malnutrizione nell’anziano
Sincope e cadute
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni | Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) | 978-88-299-2094-5 | 2011 | ||
Senin | Paziente anziano e paziente geriatrico | EdiSes, Napoli, ultima ed. |
Esame scritto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits