L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
BIOCHIMICA | 2 | BIO/10-BIOCHIMICA | 1° ANNO 1° Semestre |
Massimo Donadelli
|
BIOLOGIA E GENETICA | 2 | BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA | 1° ANNO 1° Semestre |
Monica Mottes
|
Conoscere i processi biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo. Conoscere come avvengono e come sono regolate le trasformazioni biochimiche che costituiscono il metabolismo. Conoscere la bioenergetica, il metabolismo cellulare e dell’intero organismo.
Conoscere la biologia umana in una visione evoluzionistica con particolare riferimento ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Conoscere le conseguenze genetico-molecolari dell’azione mutagena di agenti chimici e fisici. Conoscere le leggi della trasmissione dei caratteri ereditari.
(cfr. i programmi dettagliati di ciascun modulo)
Carboidrati, Proteine, Enzimi, Lipidi
Introduzione al metabolismo-Metabolismo dei carboidrati, Metabolismo dei lipidi, Metabolismo delle proteine e degli amminoacidi
La cellula procariotica. La cellula eucariotica. Flusso dell’informazione genetica. Cariotipo umano normale e patologico. Mutazioni. Riproduzione sessuata. Le leggi dell'ereditarietà. Modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo, esempi.
Esame scritto relativo ai due moduli dell’insegnamento (quiz a scelta multipla + domande aperte) seguito da colloquio orale. La valutazione complessiva verrà formulata considerando la capacità dello studente di applicare le nozioni apprese nella risoluzione di problemi e quesiti specifici.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Stefani M, Taddei N | Chimica Biochimica e Biologia Applicata. | Zanichelli ed., Bologna | 2010 | ||
M. Samaja, R. Paroni | Chimica e Biochimica | Piccin | 2016 | ||
Reece Urry Cain Wasserman Minorsky Jackson | Campbell Biologia e Genetica (Edizione 1) | Pearson | 2015 | 9788865189320 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits